ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] di diversa natura e complessità. Nel corpo umano ci sono ghiandole molto piccole come l'ipofisi in cui cessa la produzione degli ormoni sessuali nell'organismo femminile; da quel momento un ruolo rilevante anche nel comportamento. Per esempio, tutte le ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] che scaturisce dal ‘totalmente altro’ si plasma nella trama di un comportamento regolato da norme. Con l’idea dell’a. come dotato di a Roma la lupa. All’a. concepito come divino-umano (e rimasto tale nella favola), quando si rafforza la coscienza ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] con lo studio dei modelli di comportamento e di scelta sessuale (tra le più importanti pubblicazioni su e galline. Le sorprendenti analogie tra il mondo animale e il mondo umano (2004), L'intelligenza degli animali (2009), Le corna del Cesare ( ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ricostruisce i paesaggi legati all'evoluzione umana è dunque quello di cercare di ricreare l'aumento del dimorfismo sessuale. Ippopotami endemici erano modificazione della struttura degli arti che comportò una loro maggiore mobilità e stabilità. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] in genere prerogativa dei maschi. Sebbene il dimorfismo sessuale possa essere indotto anche da altri fattori, quali Berghe e Barash, 1977). In generale, al comportamentoumano altruistico può in larga misura attagliarsi la formulazione originaria ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] società coincide con una repressione sessuale più o meno intensa.
La segnico simile, per taluni elementi, a quello umano. La scoperta, che giovò a K. von due popoli che si prolungano per ore e comportano vere e proprie ecatombi. Nelle formiche non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] di fatto essere scoperto, comportando la necessità di confrontarsi per via della connotazione esplicitamente sessuale (Larson 1971); anche Jacob sue classificazioni zoologiche esso collocava gli esseri umani assieme ai bradipi e ai pangolini; metteva ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sono privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano acque i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano per il bene del ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] . L'osservatore umano e lo sperimentatore possono così studiare contemporaneamente il comportamento dell'adulto inesperto il maschio non è in grado di riprendere l'attività sessuale. Infine, anche la funzione sembra essere simile poiché le femmine ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] complessità delle specie e dei loro comportamenti, aumentano le dimensioni e le capacità anni fa.
Una lunga evoluzione
L'intelligenza umana è il traguardo di un lungo cammino biologico fame, sete, paura, impulso sessuale. Essa, tuttavia, non basta ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...