Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] umano con cui un soggetto si autoinfligge intenzionalmente la cessazione della vita. Appare più difficile, invece, inquadrare concettualmente il comportamento il carcere, le vicende giudiziarie, la violenza sessuale e quella in famiglia, e le malattie ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] da uno stato interno, il livello di ormoni sessuali, e il suo soddisfacimento comporta effetti gratificanti.
Sia pur nel loro meccanicismo, le teorie sugli istinti e sulle pulsioni primarie umane hanno consentito di comprendere alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] , bensì la pulsione sessuale e quella aggressiva che interagiscono e si combinano tra loro. Lo studio delle pulsioni assume un'importanza fondamentale per comprendere la complessità della condizione umana e del comportamento individuale e sociale ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] Collocata tra i fattori psicologici che motivano il comportamentoumano e lo connotano affettivamente, la gelosia è genitori che il bambino vive durante le prime fasi di risveglio della sessualità e che raggiunge il suo culmine verso i 4-5 anni. Può ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] il padre e nell'Uomo dei topi al dissidio tra la sessualità del giovane e il genitore che, in quanto portatore di divieti I. Eibl-Eibesfeldt, i quali ricercano le radici dei comportamentiumani di amore e odio nella storia evolutiva della specie), le ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...