L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] punto tale da attribuire sentimenti e comportamenti alle piante; tali conclusioni, tuttavia una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne dal paragone fra i rispettivi organi sessuali, ciascuno dei quali è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di civilizzazione in cui le leggi generali del comportamentoumano erano più evidenti. A tale finalità conoscitiva ne umane fosse dovuta a fenomeni relativi alla riproduzione e alla trasmissione dei caratteri e, in particolare, alla selezione sessuale ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e un anno per tutti i bersagli microbici umani conosciuti a 5000 teraflop (Stevens 2006). Ciò la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere malato infetti un partner sessuale, sulla base dei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sono privi. (b) I pesci non hanno un rapporto sessuale "corporeo". Quando giunge il momento della procreazione cercano acque i naturalisti", le cicogne si comportano in base a un codice morale simile a quello umano; si organizzano per il bene del ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] un verso, dunque, si considera il comportamento ispirato dal sacro, per un altro si , che fa sì che un essere umano si trovi sotto un influsso nefasto, Terra, la guerra, le epidemie, le relazioni sessuali, l'uomo. Caldo e freddo si attraggono ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] della psicobiologia. Quasi ogni aspetto del comportamentoumano coinvolge un processo di apprendimento: quando tana, a compiere attività migratorie e a incontrare un partner sessuale. Si apprende a riconoscere un conspecifico e a distinguerlo da ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] di vista, i modi in cui la mente umana può suddividere l'Universo sono infinitamente numerosi ed sessuale? In realtà, il possesso della pinna potrebbe aver dato origine a tutte e tre le conseguenze. Talvolta alcune strutture o schemi di comportamento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...