Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] esemplari al momento del risveglio sessuale. D'altra parte, non c umane, oltre al controllo della riproduzione e della selezione, un'attenzione continua, cure specifiche (sorveglianza, sostentamento), rapporti di fiducia. La domesticazione comporta ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] , nell'immunità e nell'olfatto. Ciò indica che la selezione sessuale, gli agenti patogeni e l'ecologia sono in grado di dare che contribuiscono all'anatomia, alla fisiologia o al comportamentoumani rispetto a quelli che non contribuiscono? I dati ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] ciclo di vita del parassita e comportano una serie di adattamenti in rapporto , ossia il raggiungimento della maturità sessuale già durante lo stadio larvale, dixeni (per es. plasmodi della malaria umana nell'uomo e nelle zanzare) e polixeni ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] apprendimento sociale influenzi direttamente anche la scelta del partner sessuale. L.A. Dugatkin e i suoi collaboratori ( campo. Russon e Galdikas hanno descritto dozzine di comportamentiumani complessi che le scimmie sembravano copiare. Per esempio ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] ed evolversi fino a esprimere comportamenti etici, estetici e scientifici di un essere umano preso a modello anche per geni.
In base ai meccanismi della riproduzione sessuale, tutti gli esseri umani sono diversi fra loro in quanto hanno genomi ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] della ricerca e della scelta di possibili partner sessuali, della scelta delle risorse di cui nutrirsi di G. Wilkinson, Cooperazione). Tuttavia, il comportamento cooperativo sia negli esseri umani sia negli animali è stato considerato piuttosto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] poco più di cinquant'anni fa la mente e il comportamentoumano erano ancora appannaggio esclusivo della filosofia e della psicologia, cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione della realtà ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] comportamento dei cromosomi nel corso dei fenomeni citologici legati alla divisione cellulare e al ciclo riproduttivo sessuale a 1000 nei cromosomi prometafasici (fig. 3). Poiché il genoma umano consiste di circa 3 miliardi di paia di basi (pb), si ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] che scaturisce dal ‘totalmente altro’ si plasma nella trama di un comportamento regolato da norme. Con l’idea dell’a. come dotato di a Roma la lupa. All’a. concepito come divino-umano (e rimasto tale nella favola), quando si rafforza la coscienza ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] speciale applicazione allo studio del significato adattativo del comportamento animale e umano.
I concetti della sociobiologia. - Il postulato centrale numero di figli di raggiungere la maturità sessuale, quelli della prole sono selezionati per ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...