La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 5 milioni di anni fa.
Il protooncogene umano bcl2 è l'omologo del gene di Filadelfia, dimostrano che il recettore CKR-5 si comporta come un cofattore per il virus HIV; CKR University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei mammiferi sia sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 1961). Questi studi diedero l'impressione che gli esseri umani si comportassero in base agli stessi 'istinti' ‒ come la le abilità di caccia, l'alta mobilità e la promiscuità sessuale. I genotipi femminili, d'altro canto, erano stati selezionati ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e della differenziazione sessuale, della crescita e 'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene tradizionale, che alla base di qualsiasi relazione umana vi è la comunicazione, è evidente che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] rischio. Gli unici dati certi sui tempi di incubazione delle TSE umane sono quelli che derivano dagli studi sul kuru e sui casi soprattutto dal comportamento della popolazione colpita (densità demografica, pratiche alimentari, sessuali e igieniche ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] (per esempio la manipolazione del genotipo umano per creare ibridi e chimere); come È questo un buon motivo per comportarsi come se la natura avesse dei senso un artefatto. Esplicare la nostra sessualità secondo i dettami della cultura erotica e ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] neuroni [ ... ] In ogni uomo, in ogni persona umana, il mondo tutto si ricapitola e prende senso, ma il tempo immemorabile) unito, e cioè la sessualità e la procreazione, la procreazione e la rischi che immancabilmente comporta ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] rappresentato da forme mutate. Negli esseri umani, si verifica una mutazione ogni 100. verifica nel corso della riproduzione sessuale (meiosi e fusione di gameti piante; l'isolamento meccanico, che comporta una diversità nelle strutture degli organi ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] a rendere ragione del particolare comportamento ereditario di alcune anomalie dell simboli tradizionali X e Y ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette di alcuni geni in alcune popolazioni umane. Dalle tabb. III e IV, ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] stessa.
May sostiene che gli esseri umani starebbero causando l'estinzione di massa più che si riproducono sia sessualmente sia asessualmente; una linea Ordoviciano (438 milioni di anni fa) e ha comportato la scomparsa di circa l'85% delle specie ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] menzioni il 'fattore geografico' tra quelli che spiegano il comportamentoumano e le strutture sociali: Aristotele, Bodin e Montesquieu sono l'eguaglianza tra i sessi (femminismo, liberazione sessuale), per la pace (antimilitarismo, non-violenza), ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...