Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di ormoni che controllano i caratteri sessuali secondari e il comportamento. In tal modo, per successive al principio egoistico della lotta per l'esistenza e che la società umana non potrebbe reggersi se tornasse allo stato di natura, di lotta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] frequente nelle donne che hanno molti partners, intensa attività sessuale, numerosi figli, probabilmente a causa di infezione venerea da comportamento.
f) I precursori morfologici del cancro umano
La lista dei precursori morfologici del cancro umano ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] poche informazioni genetiche, si comporta in molti casi come il ciò è vero sia per gli eterocromosomi sessuali X e Y, sia per le ripetute un eritrocito di pollo è fuso con una cellula umana cancerosa HeLa. Il nucleo nell'eritrocito è completamente ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] differenze di comportamento e mentalità tra l'uomo moderno e le attuali scimmie antropomorfe, o di caratteristiche tipicamente umane, come la perdita del periodo di estro, sostituito da recettività sessuale durante tutto l'anno; tabù dell'incesto; ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] negli organismi dotati di riproduzione sessuale, diventa meno precisabile negli considerano predazione anche il comportamento della zanzara, che nella quale si innesta una continuità di storia umana.
bibliografia
Ahmadjian, V., Lichens in symbiosis, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente , la fisiologia e l'anatomia dell'attività sessualeumana, utilizzando metodi d'indagine di tipo fisico ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] di fantastiche origini animalesche e meccaniche della umanità [...] non solo non vivifica l'intelletto, si posero il quesito del comportamento di una coppia di alleli 'opinione che sia secondaria a uno stadio sessuale e che conduca a un cul-de- ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] che si fossero localizzati nell'organismo umano, fosse destinato a fallire. . - La scoperta di un trasferimento quasi sessuale di materiale genetico venne compiuta da J. con 32P e seguirono quindi il comportamento dei traccianti. Risultò che mentre ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di comportamento, durante il particolare processo di divisioni cellulari che precede la formazione delle cellule sessuali, 1972 si è tenuta a Stoccolma una conferenza sull'ambiente umano, organizzata dalle Nazioni Unite, nella quale si è raggiunto un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , i modi in cui la mente umana può suddividere l'universo sono infinitamente numerosi sessuale? In realtà, il possesso della pinna potrebbe aver dato origine a tutte e tre le conseguenze per il Pelicosauro.
Alcune strutture o schemi di comportamento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...