Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] variazione. Più importante per il suo significato è il comportamento di queste linee nei tipi principali architetturali. A è stata attribuita una capacità di 850. La differenza sessuale è nell'umanità intorno a 150 cmc.; la capacità della donna è ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] comportamento elettroforetico tra proteine alleliche). Alcuni di questi polimorfismi presentavano frequenze diverse in popolazioni umane ben noto che le barriere socio-culturali − e quindi anche sessuali − tra i Bianchi e i Negri sono state molto più ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] presenta un forte dimorfismo sessuale nella componente tubulare della posto il problema se anche nella specie umana lo stato ansioso provochi un aumentato livello da un lato il difetto di NGF comporta deficit a più livelli nei processi cicatriziali ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] 1995).
Lo spettro del comportamento alimentare. - I comportamenti alimentari umani e quelli di un divorare. Ecco, allora, che oggi - di fronte ai primi segnali della sessualità e del desiderio, dove il viaggio si fa in solitario alla ricerca di non ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] nella generalità dei casi ghiandole sessuali pari (testicoli od ovarî), simulazione della morte). Tutti questi comportamenti, e altri ancora, vengono generalmente una malattia sociale simile all'alcoolismo umano e che conduce alla degenerazione (v ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'umanità e dalla conseguente istituzione di strutture giudicanti permanenti, capaci di sanzionare il comportamento dati personali su convinzioni religiose, opinioni politiche, tendenze sessuali ecc., oggetto di una protezione rinforzata.
La ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] comportamento della statura e quello dello stato di nutrizione.
Kaup - il quale sostiene che le proporzioni del corpo umano si continua fino a dopo superato il periodo della maturità sessuale e raggiunto il completo sviluppo (cioè fino al principio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] di ballerine che insistono su richiami sessuali, oggetti di vaselina e paraffina che n. 1958), di cui osservare i comportamenti quasi in chiave etologica (Th. Struth l'opera in un nodo di rapporti umani proprio mentre il mercato insiste sul suo ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] dimostra alcune differenze dal comportamento dell'uomo. Manca così Gorilla osservato dal Sera, alquanto diversa da quella umana: mentre nell'uomo il colon nelle sue tre porzioni osso nel glande. Nell'apparato sessuale femminile le labbra maggiori, ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamentiumani a norme culturali di valore essenzialmente [...] sociale, ossia della società, e delle regole del comportamentoumano. Secondo tale concezione, le norme che distinguevano i 'abuso si riferisce a ogni forma di violenza psicologica, sessuale o fisica, esercitata su una vittima. Gli scopi perseguiti ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...