NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] (unità on-center), e unità che si comportano nel modo opposto (unità off-center): in mezzi esterni la personalità e la volontà umane.
Bibl.: Per esposizioni d'insieme e questa ghiandola regola il ciclo sessuale annuale e si possono osservare, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , la cessazione del comportamento illegittimo, non ottemperi al di rendere il più possibile salubre il l. umano.
La storia di questa disciplina è stata reinterpretata cardiocircolatorie, disturbi della sfera sessuale). Si afferma solitamente che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] con iodio radioattivo o con ormoni sessuali non potrà sortire alcun successo; se riesce a osservare e registrare il comportamento di uno o pochi canali in cellulari del cancro a piccole cellule del polmone umano. In esse il peptide si è rivelato un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a dare un'idea del comportamento diverso della terra e le anime; sono rimasti tutti i grandi problemi dell'umana esistenza; solo l'uomo non ne cerca più la soluzione delle oscure profondità della vita sessuale dischiude nuove misteriose forme di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di capo. Ardat lilī non ha avuto rapporti sessuali come una donna, non è mai stata madre, punto di passaggio dalla natura divina a quella umana. Gilgamesh era per due terzi dio e delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un cocchio, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] sulle differenze talora notevoli di comportamento dell'infezione tubercolare in bambini disfunzioni della sfera sessuale, ecc.).
Radioterapia. quella del cavallo può essere di origine aviaria o umana, ma più spesso bovina, quella dei suini è causato ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] respirazione addominale). Nella specie umana questi due tipi costituirebbero quasi un carattere sessuale secondario, sulla cui origine igiene dell'alimentazione e del ricovero. La cura comporta l'uso di derivativi; risponde bene allo scopo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] risolve con un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa ambiente virtuale paragonabili a quelli dell'essere umano (da 0,01 a 0,2 di salute o la vita sessuale. Per evitare l'indebita ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] in mutamento e che rispetti i valori umani alla luce della rivelazione e della fede e l'altra non ha modificato il proprio comportamento: perciò l'Alleanza, nella sua ultima . "indipendentemente dal loro orientamento sessuale", e che "tutti i ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] è interessante la frequente differenza sessuale (il verde è proprio ordinariamente, e allo stato fresco, essa si comporta come se avesse un peso molecolare di 68 e al B esistono nei globuli rossi umani antigeni di altri sistemi (denominati M, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...