Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] umano con cui un soggetto si autoinfligge intenzionalmente la cessazione della vita. Appare più difficile, invece, inquadrare concettualmente il comportamento il carcere, le vicende giudiziarie, la violenza sessuale e quella in famiglia, e le malattie ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] costituisce anche la sintesi del comportamento ortodosso, in quanto le sono tutti gesti a palese sfondo sessuale, che qui assumono un valore decisamente nulla hanno a che vedere con la fisicità umana).
bibliografia
a. bausani, Religione islamica, in ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] una teoria del funzionamento della mente umana, conosciuta come psicologia individuale. Egli , la libido non è soltanto pulsione sessuale, ma una vera e propria energia comportamentale è di ridurre il comportamento di evitamento, facilitare un ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] complessità delle specie e dei loro comportamenti, aumentano le dimensioni e le capacità anni fa.
Una lunga evoluzione
L'intelligenza umana è il traguardo di un lungo cammino biologico fame, sete, paura, impulso sessuale. Essa, tuttavia, non basta ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] coscienza, che a loro sembra essere non il motore del comportamentoumano, bensì il riflesso di altre forze nascoste». È vero del piacere e la ricerca della felicità. La sfera della sessualità, ad esempio, è scissa dall’eros e ristretta, nei confini ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] da uno stato interno, il livello di ormoni sessuali, e il suo soddisfacimento comporta effetti gratificanti.
Sia pur nel loro meccanicismo, le teorie sugli istinti e sulle pulsioni primarie umane hanno consentito di comprendere alcuni aspetti della ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] le motivazioni dell'agire umano indipendente dall'autorità politico dei popoli, inducendo un comportamento antisociale che permetta la escalation commesse" (che sono ovviamente di ordine sessuale: "adulteri") è "necessitato partire" dalla ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] psicologia, quale scienza del comportamento, della salute mentale e bambino si perverte e si disgrega in reazioni sessuali e aggressive. Nella sua teoria Kohut sostituisce integrale che vede e studia l'essere umano nella sua relazione con il Tutto. ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] , bensì la pulsione sessuale e quella aggressiva che interagiscono e si combinano tra loro. Lo studio delle pulsioni assume un'importanza fondamentale per comprendere la complessità della condizione umana e del comportamento individuale e sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio: una scuola filosofica in forma di poesia
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il De rerum natura Lucrezio [...] e il 55 a.C. Al velo di oscurità che copre la vicenda umana di Lucrezio fa da contrappunto la chiarezza per certi versi abbagliante che circonda e ai suoi effetti sul comportamentoumano. Confondere l’attrazione sessuale con l’amore significa ancora ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...