Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] comunità dunque percorre tutta la storia dell'umanità e le sue forme sono mutevoli. fin da piccoli alcune elementari norme di comportamento: mettersi a tavola o andare a come furti, omicidi, violenza sessuale, inquinamento ambientale, sofisticazione ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] femminili e si comportano ‘come’ donne – assumono un ruolo passivo negli scambi sessuali (con partner esclusivamente stretta connessione fra loro, in quanto tutti i campi della vita umana sono segnati da riferimenti al sesso e dalle relazioni fra i ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] e, anzi, è la base sulla quale si è evoluto il comportamentoumano, è lecito domandarsi perché la parola dipendenza è oggi divenuta sinonimo di o della specie, come il cibo e l’attività sessuale, sono presenti in tutti gli individui sani e non ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] un concerto rock, il piacere dell'alta cucina, il piacere sessuale di un abbraccio). I fenomeni dell'agire sociale inoltre non la spiegazione del comportamentoumano si riduce a una serie di leggi psicologiche relative al comportamento dei singoli ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e un anno per tutti i bersagli microbici umani conosciuti a 5000 teraflop (Stevens 2006). Ciò la non linearità consiste nel fatto che il comportamento di un sistema nel suo complesso può essere malato infetti un partner sessuale, sulla base dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] di fatto essere scoperto, comportando la necessità di confrontarsi per via della connotazione esplicitamente sessuale (Larson 1971); anche Jacob sue classificazioni zoologiche esso collocava gli esseri umani assieme ai bradipi e ai pangolini; metteva ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] saputo nulla. Si tratta di un comportamento irresponsabile che spesso è tenuto anche quando circa delle loro vittime. Ma le violenze sessuali sono diffuse in modo capillare in tutti i che l'organizzazione per i diritti umani ha lanciato nel 2000.
Per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] un'anomalia nel pensiero o nel comportamento dell'uomo in procinto di ammalarsi alla sua etimologia, un disturbo di origine sessuale, venereo o congenito. Un inno vedico ( fra colpa e malattia e l'aspirazione umana a una vita centenaria; inoltre, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] del tono dell'umore e del comportamento erano interpretati come effetti di una tipicamente femminili di origine sessuale. Hecquet, tuttavia, nutriva la terapia morale si raccomandava per la sua umanità ed efficacia. Nello York Retreat si prendeva ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] attinenti alla salute, alla vita sessuale, alle opinioni politiche o filosofiche La realizzazione di questa banca di dati comporta almeno un dispendio di tempo (si e su di essa si basa lo sviluppo dell’umanità. Se ora essa è così importante è perché ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...