Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di licenziare i dipendenti per opinioni, comportamenti, credenze religiose incompatibili con le finalità dell nuovi Paesi all’Unione al rispetto dei diritti umani (art. O, ora 49 del Trattato sull’età e sull’orientamento sessuale» (art. 6.a).
Da ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] guidare i lettori a diverse tipologie di comportamento (Maria Teresa Carbone, Pagina99WE, 21 giugno non è da considerare un diritto umano delle donne, da rendere sicuro e o video a sfondo sessuale o sessualmente espliciti tramite dispositivi ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] famiglie, nelle classi, nei popoli, nel genere umano, potessero collaborare alla commune intelligenza, ovvero contrariarla; sessuale, che in passato avevano insistito sulle differenze tra uomini e donne e sulle regolarità dei rispettivi comportamenti, ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e per la proibizione della «tratta di esseri umani» (art. 5). Tali prescrizioni sono accompagnate dopo prende in considerazione la condizione sessuale e l’età: donne, uomini, la terza che un diniego avrebbe comportato nei suoi confronti un atto di ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] sessuale. Questo ha aperto la strada ai cosiddetti animali transgenici, creati come modelli per le malattie umane. feto, un neonato o un organismo pienamente formato, e si comportano come ‘passeggeri’. Il risultato è ben diverso quando le cellule ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] comportamenti e stili di vita cui è attribuito un significato morale. Quasi ogni tipo di comportamentoumano northwestern Melanesia, New York 1929 (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marsh, R ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] società coincide con una repressione sessuale più o meno intensa.
La segnico simile, per taluni elementi, a quello umano. La scoperta, che giovò a K. von due popoli che si prolungano per ore e comportano vere e proprie ecatombi. Nelle formiche non ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] di Diderot - aveva visto un esempio felice di libertà sessuale. Più recente è stato invece lo studio degli aborigeni della dell'umanità e dei vari fenomeni che costituiscono la vita associata". Essa muove dallo studio del comportamento individuale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] di civilizzazione in cui le leggi generali del comportamentoumano erano più evidenti. A tale finalità conoscitiva ne umane fosse dovuta a fenomeni relativi alla riproduzione e alla trasmissione dei caratteri e, in particolare, alla selezione sessuale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] la struttura dei metalli, il loro comportamento fisico-chimico e le operazioni di del Cristo), tecnico (figure di strumenti) e sessuale (il re e la regina uniti in un la pietra filosofale ed elementi del mondo umano, vegetale, minerale e animale.
La ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...