Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] territorio, per attirare un partner sessuale o per lanciare un allarme. individui consanguinei e conspecifici, per i comportamenti di attacco e di fuga di predatori Da altri studi si sa che nella specie umana vi sono almeno due dozzine di geni T2R ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] In genere, quanto più un oggetto è appariscente per l'occhio umano, tanto più sarà efficace come stimolo per l'imprinting. Il le preferenze sessuali possono essere influenzate fino al momento in cui si manifesta il comportamentosessuale.
Lorenz ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] con le altre scimmie erano profondamente disturbati, e il comportamentosessuale e materno del tutto inadeguati.
Questi studi su animali dimostrano che i dati umani (i citati difetti di comportamento in bambini allevati in semi-isolamento) non sono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] umani (la tavoletta 53 contiene presagi che riguardano il re), come, per esempio, la descrizione di ciò che accade a una persona che si accinge a pregare, a dormire e subito dopo il risveglio, oppure prende in esame il comportamentosessuale ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] Data la loro instabilità emotiva, alle donne il retto comportamento va imposto attraverso vincoli sociali che le costringono in egual misura dalla benevolenza di Dio.
L'interazione tra la sessualitàumana e la cosmologia non è a senso unico: come la ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] un aumento della diuresi: questa si manifesta, in patologia umana, con una forma di diabete, detto insipido, nei cui via nervosa un eccitamento ai centri che presiedono al comportamentosessuale del maschio, già a una concentrazione bassissima, ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un dimorfismo sessuale. A differenza dei richiami, i canti degli oscini non degli uccelli che ricordano certe caratteristiche del comportamento vocale umano.
Sviluppo del canto come processo creativo ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] no - una risposta all'interrogativo che ogni essere umano si pone sulle ragioni della propria esistenza: la in the human female, Philadelphia 1953 (tr. it.: Il comportamentosessuale della donna, Milano 1955).
Klein, V., The feminine character, ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] le deviazioni con le malattie, senza l'intervento di esseri umani o soprannaturali; le forze animiste causavano automaticamente malattie a coloro che violavano le regole del comportamentosessuale, che erano smodati o che non svolgevano i ruoli ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] (lotte corpo a corpo, inseguimenti, moduli del comportamentosessuale e di allevamento della prole ecc.). Il gioco non presente e tangibile - e costituisce un fenomeno prettamente umano (Piaget 1945). La finzione è caratterizzata dall'uso dei ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...