Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] che, nel maschio, l'eccitamento sessuale, l'erezione e l'eiaculazione siano la membrana dell'oocita.
L'oocita umano rappresenta un'eccezione, poiché non ha più individui da un singolo embrione comportano notevoli benefici economici - ma anche per ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] dell'umanità e la rilevanza assoluta del ruolo dell'immaginario nei processi psichici e nei comportamenti socio- Weltschmerz, è volizione che può soltanto incontrare lo scacco. La sessualità e il desiderio sono nascosti, ignorati: quello che domina è ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] richiamo sessuale.
Consideriamo ora la possibilità che questa transizione dalla morfologia al comportamento venga strumenti musicali; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voce umana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] sperimentale della biologia umana e per questa raccomandazioni mediche relative al rapporto sessuale (bāh) rivolte in parte principale interesse era quello di definire il giusto comportamento che il credente avrebbe dovuto assumere di fronte ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] che mirano a ottenere la fecondazione senza rapporto sessuale, così come alle pratiche specifiche che precedono ( sospetto cioè che la soppressione dell'embrione comporti la soppressione di un essere umano, dovrebbe implicare il dovere etico di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] punto tale da attribuire sentimenti e comportamenti alle piante; tali conclusioni, tuttavia una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne dal paragone fra i rispettivi organi sessuali, ciascuno dei quali è la ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] Fromm la distinzione freudiana fra istinti di conservazione e istinti sessuali: i primi sono di natura imperativa, i secondi sono , che a loro sembra essere non il motore del comportamentoumano, bensì il riflesso di altre forze nascoste" (ibid., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] , di continuare e di sospendere le cure è un comportamento che va visto come coinvolgente lo stesso tipo di responsabilità che permettono la nascita degli esseri umani al di fuori del rapporto sessuale. Messa da parte la tendenza popolare ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] questo stupefacente è tale da essere definita 'un orgasmo sessuale generalizzato' o 'un'impressione come di essere avviluppati dall analisi è immaginare che la gran parte dei comportamentiumani siano rivolti al conseguimento di una soddisfazione o ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] e ciò perché evocano risposte aggressive o sessuali, o perché in grado di rappresentare la autodisprezzo.
L’abulia nel comportamento e l’inibizione del stesso, di non essere al mondo nella modalità umana della trascendenza, che da un passato rinvia a ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...