Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] modo peculiare sulle debolezze della natura umana, soprattutto in materia sessuale. E questo genere di intrattenimento richiama sussidi e non esercitano più alcun influsso percettibile sul comportamento di politici e giornalisti. In certi paesi si è ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] è ritenuta responsabile una repressione sessuale che produce personalità deboli e onnicomprensiva che promette la piena realizzazione dell'umanità;
b) un partito unico di massa la fonte legittimante di ogni comportamento singolo e collettivo, ma un ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che la distruzione della amigdala alteri il comportamento emotivo e sessuale. Scimmie che avevano subito l'ablazione Broca) non sono note mentre si sa che nel cervello umano tale area svolge funzioni legate al linguaggio.
Anatomia della corteccia ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] termini, della competenza sulle radici e le qualità dell’umano.
Le norme morali del discorso cattolico sulla famiglia sono tracciato il confine tra moralità e immoralità nei comportamentisessuali. Poi nel 1760 il medico ginevrino Samuel Tissot ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] e il contenuto idrico del corpo umano (Fomon 1974). La massa degli organi genitali e dei caratteri sessuali secondari che sono stati distinti nel numero di casi e che sono favorite da comportamenti individuali non corretti. L'età media della vita ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] si sono sviluppati dalla presunta promiscuità sessuale delle prime comunità umane. Verso la fine del secolo alcuni scelta del partner, e in molti casi le transazioni matrimoniali comportano altre forme di pagamento - in forma di ricchezza della sposa ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] scienza perché l'istinto, che era bastato a guidare il comportamentoumano e a mantenerlo entro i limiti di compatibilità con la di molti aspetti non patologici della vita, come la sessualità, la procreazione, la nascita e la morte, ma può ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] del piacere e del disagio come fattori che regolano il comportamentoumano e animale. Si è fatta l'ipotesi che l'organismo pulsione, prodotta sia dalla risposta consumatoria alimentare o sessuale, sia dalla cessazione di uno stimolo doloroso o di ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] credette nella libertà per gli strati profondi della psiche umana, ma - inevitabilmente - non riuscì che a coscienza, si presenta come modello di comportamento alternativo basato sulla creatività e la fino alle ossessioni sessuali che sfociarono in ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sviluppo della tecnologia. Se il comportamentoumano non era che una variante del comportamento di altri primati, si era matriarcato nelle società primitive. A suo avviso, la gelosia sessuale era una caratteristica comune a tutti i mammiferi maschi, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...