Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di educazione e di elevazione dell’umanità»25 anche attraverso gli uffici nazionali sono stati numerosi, perché ciò comporta la decisa riduzione del problema della era rimasto in termini di morale sessuale e di perseguimento dell’osceno uno ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] nell'esercizio dell'autorità pontificia il potere umano viene percepito come confinante con il nella vita concreta, nei comportamenti, nelle iniziative posizioni sempre scandali pubblici, ai reati di tipo sessuale, alle opere a stampa di contenuto ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] società: la divisione sessuale del lavoro, in del proprio interesse. Noi non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro egoismo e con loro non parliamo le parti, più ampi i margini per comportamenti opportunistici, più alti saranno anche i costi ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ascetismo e astinenza sessuale che emerge nelle stessa vicenda concettuale si ritrova nei comportamenti di Ilario di Poitiers, dall’ per la tua dignità tu sei a capo del genere umano, tu pieghi piamente la nuca davanti ai gerarchi incaricati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] una teoria di un cambiamento evolutivo basato sulla riproduzione sessuale. Darwin affermò in seguito che l'esplosione di selezione erano finalizzate inizialmente alla spiegazione del comportamento e del pensiero umani. Durante una visita allo zoo di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] autonomo) dal corpo originario che genera paura o diventa fonte di comportamenti anomali. Organi isolati dal corpo (cervello, occhio, mano) o del corpo umano, come la malattia e la violenza. Il corpo nella sua accezione sessuale e riproduttiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] al cui operato l'intera Natura si comportava come un organismo. Un secondo aspetto, selezione naturale e la selezione sessuale spiegavano l'evoluzione nel era entrato direttamente nel merito della specie umana. E il nodo era semplice da percepire ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] le teorie che come le precedenti tendono a categorizzare l'umanità collocandola in 'tipi' tra loro distinti, nella psicologia della molestie sessuali, crudeltà verso gli animali, per poi svilupparsi in età adulta con l'insorgere di comportamenti quali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] la testa del serpente, dato che tutto il resto dell'umanità è così, in modo corretto e verace, il seme questo accorgimento ero più sicuro io del comportamento del mio prigioniero di quanto fosse Acrisio proprio il 'criterio sessuale'. Il rigore, d ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] la cultura della droga, le forme di liberazione sessuale, persino l'opposizione alla guerra del Vietnam o le che si è riconosciuta l'importanza del tramite umano, non si può chiedere a dei gruppi di comportarsi con un assoluto cinismo tecnico. Su ciò ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...