PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] ai più svariati aspetti dell'attività umana normale od abnorme; si è così importanza, non solo di carattere sessuale (ma in questo campo particolare della medicina, perché molti disturbi del comportamento derivano da influenze ambientali o da ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] disgiunzione inseparabili dalla riproduzione sessuale, conduce l'ibrido stesso qui s'intendono sia i principali tronchi dell'umanità, sia generi e specie del Sergi o le 'incroci di Cinesi con Europei si comporta come un carattere dominante, mentre una ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , di fronte alla potenza divina del comportamento del suo popolo. Presso gli antichi in umaggio alla purità sessuale e alla parificazione con la della parola e dei sacramenti; molto meno invenzione umana; ma è vero e proprio sacramento, istituito da ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] molti tipi di comportamento, controllano la riproduzione sesso, lo stadio dello sviluppo sessuale, le modalità di somministrazione 1-37 OH, e sono state identificate anche nell'ipotalamo umano. Nell'uomo le due forme a più elevato peso molecolare ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] vita statisticamente rispettato: secondo la nostra cronologia umana, da pochi minuti per i batteri a l'atrofia degli organi della sfera sessuale che, come si è accennato, inizia con conseguente miglioramento del comportamento spontaneo. Per altro il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] interesse dei piccoli per i volti umani, un fenomeno di palese valore fenomeno solo in parte fondato su comportamenti innati ha consentito agli studiosi di , Firenze 1969; S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. iv, Torino 1970; L.S ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] irregolari e numerosi filamenti. Il comportamento dei nuclei verrà descritto a supposizione che anche negl'Infusorî il processo sessuale compaia ogni tanto, e che per il Nyctotherus faba, parassita dell'intestino umano, e due specie di Balantidium, ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] , cioè espressioni offensive che equiparano un essere umano a un animale e che rimandano invariabilmente alla sfera sessuale), sia in quelli non linguistici (tabu alimentari). L'analisi dei comportamenti linguistici svela l'interdipendenza fra la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] modelli alimentari, nei prodotti coltivati, una divisione su base sessuale delle attività agricole e un accresciuto accesso ad armi da 'ambiente, il ciclo operativo di produzione e il comportamentoumano in un periodo stabilito.
Secondo S.R. Binford ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] atto di volontà che è pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell' portatori di altre nozioni. Uguale il comportamento, ma inesauribile la fantasia, di modo Mandarin l'assoluto primato della sessualità esteso sino al miracolo si ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...