RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] è nerissimo, il più nero di tutta l'umanità. La forma dei capelli, nerissimi anch'essi, Negri, è piuttosto piccolo, e la maturità sessuale, al contrario di ciò che ci si 'ammettere che il cane ha un comportamento psichico diverso da quello del gatto ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] seconda della loro grandezza e del loro comportamento sono stati distribuiti in tre ordini. I al fatto che in essa la maturazione sessuale è più precoce che nell'uomo. anche più remote, poiché in ossa umane contenute in tombe preistoriche sono state ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] fare seguito alla fine della vita sessuale. Le degenerazioni non presentano nulla le degenerazioni dei muscoli non comportano l'insediamento e la vegetazione di e dell'ontogenesi, le varie parti del corpo umano non sono uguali: il tronco e il collo ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sessuali secondarî permanenti o periodici. Per maggiori particolari in proposito, v. sesso.
Fisiologia umana.
Il rivestimento epidermico della cute umana per es., nelle pleure, nel peritoneo) esso si comporta come saprofita e non dà luogo a lesioni. ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] prescinde dell'unità di tutti gli atteggiamenti e comportamentiumani.
Le problematiche epistemologiche fin qui accennate consentono d a raccoglierne i frutti, poiché si autointerdicono i rapporti sessuali con le femmine del padre o del gruppo. In ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] di giustizia divina di fronte a quella umana. Di solito, il gruppo si la libertà sessuale e i delitti di offesa al pudore e all'onore sessuale); X. del reo si estrinsechi in un comportamento positivo o in un comportamento negativo; gli uni e gli ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] a delineare una storia del genere umano suddivisa in sette dispensazioni o ere, della società e all'etica sessuale. Nel 1980 i fondamentalisti è superiore a diecimila anni. Sul piano del comportamento i fondamentalisti proibiscono l'uso dell'alcol, il ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] minorenni nei procedimenti per reati di abuso o a sfondo sessuale (artt. 351, 1° co. ter, 362, 1 in termini sia di tempo sia di capitale umano e finanziario.
È in questa logica che rientra se riterrà che il comportamento dell’imputato consenta una ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] senso di G. Viola.
Nell'ambito della biologia umana non si può riconoscere che un solo tipo di torace troviamo che esso si comporta come un torace più lungo del funzione dei surreni e delle ghiandole sessuali (N. Pende).
La patologia del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] economici.
Lo s. e. comporta i fenomeni di maggiore facilità e alla formazione, alla salute, alla vita sessuale, al pensiero indipendente, alle libertà un grave declino anche nelle possibilità di sviluppo umano. Vi è la fondata aspettativa che nel ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...