Stimare alta la probabilità che un dato evento si realizzi (per es., che riprenda la crescita economica dopo una crisi) o che una persona si attenga a una certa norma comportamentale (per es., che un proprio [...] dichiarazioni di salute sessuale del proprio partner quando vi è la previsione di un aumento delle malattie sessuali).
Questo tipo umana è basato sulla forte interdipendenza tra i suoi membri; la f. permette l’affermarsi di comportamenti cooperativi ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] comportamento dell’agente deve essere valutata, secondo la giurisprudenza di legittimità, considerando la disponibilità della sfera sessuale è insita nella storia naturale del genere umano come manifestazione di aggressività primordiale (spiegazione ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] . di soggetti malati e la selezione sessuale; c) la liberazione della donna e dottrina morale capace d’incidere sul comportamento individuale in questo campo. Il di fede religiosa e da una forte tensione umana e sociale, e la sua dottrina è stata ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] , la libertà morale e personale, la libertà sessuale e quella di domicilio. Rispetto al bene dell piano verbale e gestuale, il suo interesse umano per il paziente. Il contenuto etico del medico, che nel delineare il comportamento medico ai fini del c. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Gli a. costituiscono un regno di eucarioti che comprende quegli organismi che presentano corpo pluricellulare e riproduzione sessuale nella maggior parte dei casi. Lo sviluppo si compie per mezzo [...] che scaturisce dal ‘totalmente altro’ si plasma nella trama di un comportamento regolato da norme. Con l’idea dell’a. come dotato di a Roma la lupa. All’a. concepito come divino-umano (e rimasto tale nella favola), quando si rafforza la coscienza ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] con lo studio dei modelli di comportamento e di scelta sessuale (tra le più importanti pubblicazioni su e galline. Le sorprendenti analogie tra il mondo animale e il mondo umano (2004), L'intelligenza degli animali (2009), Le corna del Cesare ( ...
Leggi Tutto
Movimento religioso nato nel 1968 in California (Children of God), di carattere apocalittico e millenaristico, che predica l'amore come criterio superiore di valutazione di ogni comportamentoumano, un'ampia [...] libertà sessuale e l'ascolto personale di Dio da parte di ciascuno. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] -affiliazione; esplorativo-assertivo; avversivo; sensuale-sessuale. La modalità empatico-introspettiva del rapporto fantasia inconscia (nei suoi effetti modificatori del comportamentoumano) e di identificazione proiettiva (nell'accezione comunicativa ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] speciale applicazione allo studio del significato adattativo del comportamento animale e umano.
I concetti della sociobiologia. - Il postulato centrale numero di figli di raggiungere la maturità sessuale, quelli della prole sono selezionati per ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] cosiddetta top-down, ma le comunità umane, cioè partendo dal basso secondo un sia coloniale e capitalistica, sia sessuale e personale. Su un comune piccolo imprenditore individuale" il cui comportamento deve quindi essere analizzato attraverso ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...