LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di una ricerca anticonformista finalizzata a modificare i rapporti umani (Sesso e repressione sessuale, in Ombre rosse, 1975, n 11-12 più epilettici, insufficienti mentali, affetti da lievi disturbi del comportamento) in una fascia di età tra i 6 e ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] della ricerca e della scelta di possibili partner sessuali, della scelta delle risorse di cui nutrirsi di G. Wilkinson, Cooperazione). Tuttavia, il comportamento cooperativo sia negli esseri umani sia negli animali è stato considerato piuttosto ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] il corpo in quanto tale: regime alimentare, astinenza sessuale, cella di isolamento, ora d'aria, regolamentazione dei la vita, e ciò comporta il verificarsi di situazioni soggettive in cui la tutela dell'essere umano è strettamente vincolata all' ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] poco più di cinquant'anni fa la mente e il comportamentoumano erano ancora appannaggio esclusivo della filosofia e della psicologia, cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore e alla valutazione della realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] moderni, analisti delle passioni e delle determinanti irrazionali del comportamentoumano. La sua teoria dei «residui» e delle . Integrità dell’individuo e delle sue dipendenze; VI. Residuo sessuale (Trattato di sociologia, cit., § 888).
Di queste, ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] danza, rituali o, più in generale, comportamenti non verbali - ha ottenuto solo di recente l'ordine degeneri in abusi sessuali oppure in conflitti aperti è
Nel momento in cui da manifestazione umana spontanea, che modifica e dilata attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] […] fu l’amore e la delizia del genere umano, tanto grande fu la sua capacità di guadagnarsi – di regere imperio populos, secondo un comportamento simile a quello già notato per Otone , in specie di quella sessuale: tra l’altro punisce severamente ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] un calcolatore non solo l'intelligenza degli esseri umani, ma anche i comportamenti più o meno intelligenti di altri animali, (riproduzione selettiva, mutazioni genetiche, ricombinazione sessuale dei patrimoni genetici ereditati). La maturazione è ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] importanza si attribuisce, oggi, al comportamento delle citochine proinfiammatorie IL-1 della medicina e del progresso umano (v. vaccino). Non vanno HIV-1, il quale contagia l'uomo per via sessuale oppure ematica, infetta e distrugge i linfociti T ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] membri della propria specie.
Selezione del partner sessuale nei Pesci
Sono stati raccolti recentemente risultati . Galdikas (1993) hanno descritto accuratamente dozzine di comportamentiumani complessi che le scimmie sembravano ripetere. Per esempio ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...