MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] al movimento fin dagli inizi comportarono che, nel corso degli in contrasto col «primato genitale della sessualità» (De Maria).
L’Italia del sforzo bellico (si veda la raccolta Il poema non umano dei tecnicismi, ibid. 1940; Canto eroi e macchine ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] intrinsecamente diversa, è solo un caso estremo dell'agire umano, in quanto non fa che accentuare certe componenti presenti a esercitare sul proprio comportamento testimonia quanto la normale appartenenza sessuale sia pervasivamente incarnata nella ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] discorso sulla congenita vocazione al male dell'essere umano. Infine, la Tōei fu la compagnia che sole', gruppi giovanili dal comportamento violento ed edonistico), sia nel mettere in scena i rapporti fra sessualità e terrorismo, si pone come uno dei ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] ciclo di vita del parassita e comportano una serie di adattamenti in rapporto , ossia il raggiungimento della maturità sessuale già durante lo stadio larvale, dixeni (per es. plasmodi della malaria umana nell'uomo e nelle zanzare) e polixeni ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nei film, oltre a una sentita cognizione del dolore umano in un preciso contesto storico-sociale, un bisogno di 11 standard relativi a violenza, comportamento criminale, sesso illecito, bestemmia, aberrazioni sessuali e crudeltà verso gli animali. ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] apprendimento sociale influenzi direttamente anche la scelta del partner sessuale. L.A. Dugatkin e i suoi collaboratori ( campo. Russon e Galdikas hanno descritto dozzine di comportamentiumani complessi che le scimmie sembravano copiare. Per esempio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] triviali (nido «organo sessuale femminile»), insomma uno intelletto, affetto, amore, disire, podere); il volto umano, le sue parti ‘nobili’ e le sue espressioni sempre ‘critica’ e ragguagliata al vario comportamento degli altri testi» (ivi, vol. ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] ed evolversi fino a esprimere comportamenti etici, estetici e scientifici di un essere umano preso a modello anche per geni.
In base ai meccanismi della riproduzione sessuale, tutti gli esseri umani sono diversi fra loro in quanto hanno genomi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , nei suoi inizi e sviluppi coincide con la storia dell'essere umano. In ogni epoca e in tutte le latitudini della terra l'uomo della sottomissione e dell'oggettualizzazione sessuale e imponeva elementi vestimentari che comportavano, come nel caso del ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] come nel momento in cui dà vita a un altro essere umano. Si tratta di una prerogativa riservata al sesso femminile e la sessualità genitale sensazioni e soddisfazioni legate alla prima infanzia. Un'attività sessuale prematura oppure un comportamento ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...