Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] da Roma per le sue posizioni intorno alle questioni di etica sessuale e al tema dell'aborto a metà degli anni ottanta - accelerata cui essi sono sottoposti a causa del comportamentoumano. ‟Trasformazioni che prima avvenivano in milioni di ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] abuso di droghe era ancora limitato: ‟Che l'umanità in genere possa mai fare a meno dei ‛ di cibo, l'attività sessuale, le interazioni sociali, e se la sua assunzione può indurre un comportamento antisociale e violento. Negli Stati Uniti l'alcolismo ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] umani che animali; come è stato usato anche per indicare gruppi privi di affinità ereditarie. ‛Razzismo' si riferisce a una visione del mondo che riconduce il comportamento appello ai timori e alle frustrazioni sessuali fu una delle armi principali di ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] più primitive, di tipo sessuale, familiare o monarchico, hanno tutte origine dalla natura e dal bisogno umano (ibid., 1252a-b). migliore e di affrontare poi le conseguenze del proprio comportamento.
Sotto alcuni aspetti si può affermare che la ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] è mai ‛in sé', la coscienza, cioè la realtà umana, è ‟un essere che è la sua propria possibilità ed Sartre ha detto che l'amore sessuale oscilla necessariamente tra il sadismo e (tr. it.: La struttura del comportamento, Milano 1963).
Merleau-Ponty, M., ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] come espressione dell'incapacità umana a ricondurre l'essere e un elemento del sistema, e il comportamento razionale consiste nel comparare le conseguenze singolo. Valga un esempio. L'incrocio sessuale di due individui eterozigoti per un carattere ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e della differenziazione sessuale, della crescita e 'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene tradizionale, che alla base di qualsiasi relazione umana vi è la comunicazione, è evidente che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] rischio. Gli unici dati certi sui tempi di incubazione delle TSE umane sono quelli che derivano dagli studi sul kuru e sui casi soprattutto dal comportamento della popolazione colpita (densità demografica, pratiche alimentari, sessuali e igieniche ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] (per esempio la manipolazione del genotipo umano per creare ibridi e chimere); come È questo un buon motivo per comportarsi come se la natura avesse dei senso un artefatto. Esplicare la nostra sessualità secondo i dettami della cultura erotica e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di base in oro e i corpi umani in corpi superumani.
Questo è il metallo o nel corpo, [il mercurio] si comporta in modo identico: prima prova [il mercurio] scopo di accrescerne la potenza. Il simbolismo sessuale è qui esplicito: il mercurio, tra i ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...