Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] la società condanna Chen-Te a comportarsi con cattiveria. Processo all'unità è via d'uscita, nemmeno quella del suicidio. L'umanità consiste in una sorta di no man's land suo corpo, la sua nudità, la sua sessualità?
Teatro di testo o teatro di corpi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] data dal self-control, ossia da un comportamento che non si abbandona mai all'emozione verso la sensualità e la sessualità è testimoniato soprattutto dal fatto necessario per questo che l'uomo sia integralmente umano, il che può accadere solo se egli ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] una differenza qualitativa non solo tra le razze umane, ma anche tra gli individui di uno esercizio fisico, dalla vita sessuale, dai bagni: tanto della quale fioriscono pubblicazioni, interventi, comportamenti anche di dubbia scientificità e utilità. ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] Stato (Cartocci 2011). Sul piano dei comportamenti si registrano poi tassi di religiosità più all’interno della quale è ammessa la relazione sessuale, aperta alla vita, alla procreazione dei figli e valorizzazione del capitale umano.
I vescovi sono del ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] modelli globali del consumo, dei flussi migratori internazionali, dei problemi umani che accompagnano i conflitti (come ad esempio la sorte dei masturbazione, l'autonomia crescente nei comportamentisessuali fra le persone credenti rispetto alla ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] anch'egli vago di mostruosità sessuali e di orrori sadici, Duse domina coi suoi gesti la scena e il comportamento delle anime elette. Né Puvis né Rodin sono sorriso che trascende ogni altra espressione del sorriso umano. È un movimento, è una luce che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ma il frutto di una ricognizione meno superficiale del comportamentoumano, la quale attribuisce ai nostri gesti un senso che opera sulle relazioni e costrizioni del corpo, dalla follia alla sessualità alle prigioni, ma, a differenza di Sartre, vede ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 1961). Questi studi diedero l'impressione che gli esseri umani si comportassero in base agli stessi 'istinti' ‒ come la le abilità di caccia, l'alta mobilità e la promiscuità sessuale. I genotipi femminili, d'altro canto, erano stati selezionati ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure sociale conduce allo spreco di capacità e risorse umane e non a un loro uso più efficiente. egli si rendesse conto che questo modello comportava un uso improprio delle sue idee, dal ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] un'isola, una specie di pianta, un particolare tipo di comportamentoumano, un'istituzione. Il mito, quindi, è sempre il del corpo (per es. in India). Anche la vita sessuale viene ritualizzata, e quindi equiparata a quella divina (ierogamia Cielo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...