Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] differenze di comportamento e mentalità tra l'uomo moderno e le attuali scimmie antropomorfe, o di caratteristiche tipicamente umane, come la perdita del periodo di estro, sostituito da recettività sessuale durante tutto l'anno; tabù dell'incesto; ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità è pervenuta, nel corso dello stato La scomparsa della proprietà privata e della lotta di classe comporta necessariamente, nella futura società senza classi, anche la scomparsa ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire origini familiari e l'orientamento sessuale, oppure uno status sociale un numero superiore di conseguenze rilevanti o comporta costi minori per l'agente. In altri ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] troppo strette e particolareggiate circa l'amore e la vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro piccole di governo che operi in base alla scienza del comportamentoumano, il che soltanto ora è diventato possibile, poiché ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sembra consegnarsi ad un malcelato desiderio sessuale. Tullio è, in sostanza, anche in simboli e stili di comportamento. Nessuna di queste idee era originale su di uno schermo senza figure e accenti umani. "Esplorazione d'ombra" come la definì ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] negli organismi dotati di riproduzione sessuale, diventa meno precisabile negli considerano predazione anche il comportamento della zanzara, che nella quale si innesta una continuità di storia umana.
bibliografia
Ahmadjian, V., Lichens in symbiosis, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] divide in due frammenti, con vita media di 0,3 s; ha comportamento simile a quello degli elementi del I sottogruppo del IV gruppo, particolarmente , la fisiologia e l'anatomia dell'attività sessualeumana, utilizzando metodi d'indagine di tipo fisico ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , invece, non s'è precluso alla sessualità e agli affetti. Stabile, dal 1499 - e avendo in mente (in ciò umano, troppo umano, troppo padre, troppo nonno) i parenti il suo effettivo inizio. Sono i comportamenti romani che devono cambiare ci sia o ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] e una pastorella come un rapporto sociale (+gerarchia/−gerarchia), sessuale (maschile/femminile), cronologico (+vecchio/−vecchio). Ma quali tratti in sequenze di azioni umane determinate sia sotto forma di comportamenti prevedibili (entrare - uscire ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] che si fossero localizzati nell'organismo umano, fosse destinato a fallire. . - La scoperta di un trasferimento quasi sessuale di materiale genetico venne compiuta da J. con 32P e seguirono quindi il comportamento dei traccianti. Risultò che mentre ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...