Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] genitale infantile è una caratteristica sessuale cosiddetta secondaria. Se l'abito foltezza della capigliatura è maggiore nell'embrione umano che nel neonato e il pelo Europei con Ottentotti). Un diverso comportamento del capello crespo fu osservato ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] di esseri umani che interagiscono tra loro e condividono alcuni tratti culturali (valori e modelli di comportamento). La s in atto un processo di autoperpetuazione assicurato dalla riproduzione sessuale, in primo luogo, e da altre modalità quali ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] di un solo individuo nell'intestino umano (Taenia solium, Taenia saginata, , le parti che compongono gli organi sessuali. La ragione del riformarsi del corpo di 'utero.
Naturalmente l'utero ha un vario comportamento secondo i gruppi, e si sviluppa e ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] un aggettivo (sapiens per la specie umana) in lingua latina, lingua che dello studio di alcuni aspetti del comportamento, di strutture molecolari, dei cromosomi, femmine di una stessa specie a dimorfismo sessuale marcato, per es., andranno a trovarsi, ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] in certi casi anche all'olfatto umano) che richiama i maschi (i cibo. Nei Lepidotteri è frequente il dimorfismo sessuale degli adulti: si hanno così dicroismi in 'Africa a quelle italiane.
Il comportamento dietetico normale delle larve dei Lepidotteri ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] consapevolezza epistemologica di un’ontologia peculiare che l’essere umano sulla Terra fonda in ragione di un agire territoriale sociale delle differenze di comportamento e di relazione legate al sesso e all’identità sessuale. Fin dalle prime fasi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] che li riceve la struttura e il comportamento atti a compiere la loro funzione. Le che si conosca, cioè il linguaggio umano. Per la ricezione dei segnali acustici le informazioni territoriali, per i richiami sessuali, per quelli di allarme, ecc. ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] è difficile immaginare di poter imbrigliare il comportamento di organismi viventi così complessi in leggi il sesso, l'età, le abitudini sessuali, gli stili di vita, i ritardi e le altre cellule del corpo umano, quali le cellule del sistema ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] frequenti sulla distanza dal limite umano assoluto. Oltre ai risultati sulla sua reale appartenenza sessuale. Furiose furono le polemiche al quartetto statunitense. Del tutto analogo il comportamento nella velocità femminile di un’altra atleta ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] la tesi della possibilità di migliorare l'essere umano attraverso una selezione cosciente degli accoppiamenti fu alle altre nel comportamento e nella produttività 'abituare a una selezione sessuale cosciente basata su considerazioni biologiche ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...