Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] anche per il riconoscimento fra individui consanguinei e conspecifici, per i comportamenti di attacco e di fuga di predatori e prede, e per a evitare cibi amari. La reazione riflessa e innata di rigetto nel confronto di sapori amari consiste nell ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] dimissioni e che me ne sarei valso solo nel caso che il suo comportamento o le circostanze lo richiedessero" (Memorie, pp. 156 s.).
Il D D. rispecchiò, ancora una volta, il suo innato senso della moderazione: si dichiarava antisemita, ma proponeva ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] In realtà, l'interesse per i rapporti tra cervello e comportamento è molto antico e risale al momento in cui, alcuni sia uno stato dell'organismo in cui un programma innato scatena una serie di reazioni stereotipate. Alcuni psicologi evolutivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] su tutto e tutti, dando luogo a un nazionalismo politico ed economico che sul piano della teoria economica comportò un forte interventismo statale.
Alle analisi critiche del neo-organicismo si affiancano anche valutazioni differenti come quella di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di un suo proprio contenuto comunicativo. Peraltro, il comportamento vocale umano è normalmente usato insieme a quello mimico nostri antenati hanno verosimilmente fatto ricorso a un repertorio innato non verbale per dare forma e significato al bisogno ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] una femmina che si nutre di quel tipo di cibo e che si comporta in modo materno verso di loro, senza però allattarli. Durante lo difficile immaginare come possa essersi sviluppato un sistema innato per distinguere tutti gli animali innocui da quelli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] non soltanto i segnali discreti che hanno significato emotivo innato o appreso, ma anche le implicazioni emotive di ma non aveva alcun ricordo di quello che era stato il suo comportamento durante la parte finale delle crisi. La paura si associava a ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] sull’assunto secondo cui il concetto di ‘innato’ (natura) è totalmente privo di scientificità e sul ruolo essenziale dell’apprendimento (cultura). La centralità dell’apprendimento come base del comportamento venne invece osteggiata dalle teorie della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] il cibo è un riflesso incondizionato, un meccanismo innato finalizzato alla sopravvivenza dell’organismo animale; poiché la . Dall’altra vengono messe in evidenza alcune forme di comportamento, presenti in varie specie, ai fini dell’adattamento all ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] modo, tempo, aspetto e persona. Dunque la considerazione del comportamento morfologico dà una serie di indicazioni utili a discriminare alcune categorie a seconda delle teorie, principi di carattere innato o funzioni di carattere pragmatico come la ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...