• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [24]
Zoologia [18]
Medicina [23]
Psicologia e psicanalisi [20]
Etologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [13]
Biografie [11]
Neurologia [9]
Psicologia generale [9]

gambling

Dizionario di Medicina (2010)

gambling Comportamento compiuto sotto la spinta della tentazione, generata da possibilità solitamente remote di forti gratificazioni, e contraddistinto da un forte azzardo per via del rischio molto concreto [...] Mammiferi, l’espressione di strategie comportamentali strutturate e prefissate che possono essere di due tipi: il comportamento innato (che fa parte del patrimonio evolutivo di ogni specie) e quello basato sull’abitudine (individualmente elaborata ... Leggi Tutto

rinforzo

Dizionario di Medicina (2010)

rinforzo Walter Adriani Disturbi del rinforzo Ai fini della sopravvivenza individuale e della conservazione della specie è essenziale che i soggetti rispondano con l’approccio verso gli stimoli utili [...] fase consumatoria, e anche delle strategie comportamentali strutturate. Queste ultime possono essere di due tipi: il comportamento innato (ossia che fa parte del patrimonio evolutivo di ogni specie), e quello basato sull’abitudine (individualmente ... Leggi Tutto

Buck, Linda

Lessico del XXI Secolo (2012)

Buck, Linda Buck, Linda. – Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi in psicologia e microbiologia alla University of Washington, a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University [...] recettori gustativi e odoriferi nel moscerino Drosophila melanogaster. Inoltre, si interessa dei circuiti neuronali alla base del comportamento innato e, in una diversa linea di ricerca, dell'identificazione dei geni che controllano la durata di vita ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – COLUMBIA UNIVERSITY – CIRCUITI NEURONALI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buck, Linda (2)
Mostra Tutti

apprendimento

Enciclopedia on line

Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle [...] assai breve dello sviluppo e si collega a un meccanismo attivatore innato. Le capacità di a., anche se comuni a tutto il mondo teorie comportamentiste sono anche dette teorie S-R, perché il comportamento R è funzione di S (lo stimolo, il rinforzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CORTECCIA CEREBRALE – COMPORTAMENTISTE – COGNITIVISTE – IMPRINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento (9)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e comprende tutte le istituzioni, le idee, gli oggetti materiali, i comportamenti e i valori elaborati da ogni società o gruppo umano. A seconda gli esseri umani seguono la loro capacità innata di organizzare in categorie le differenze e somiglianze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] alla verità. Le conseguenze di un tale atto, che può comportare il disconoscimento del padre nell'ordine familiare in cui il figlio diritto a essere portatore egli stesso di un diritto innato alla propria personalità fisica, etica e giuridica. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ), non possono servire che a dare un'idea del comportamento diverso della terra e del mare. Se consideriamo le di una unione col defunto, ma anche l'esistenza di un sentimento ormai innato di rispetto verso i morti, per cui è resa sacra anche la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] baltico-orientali, potrebbe essere dovuta a un comportamento specifico del capello riccio nell'incrocio mendeliano. che gli veniva dall'unzione era sufficiente a superare l'innato spirito egualitario delle tribù. Se, con accorta precauzione, egli ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NERVOSO, SISTEMA Giuseppe MORUZZI (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400). Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] di organi, ma un individuo, un'unità vivente che si comporta in modo perfettamente appropriato di fronte al mondo che lo circonda reaction). È questo un vero riflesso corticale, probabilmente innato. Quando il dorso del piede dell'animale viene messo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] a una comprensione integrata del cervello come centro di tutti gli aspetti, affettivi e cognitivi, implicati nel comportamento normale e patologico, innato o acquisito. Passiamo ora all'esame del secondo gruppo di principi e concetti generali, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali