• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [24]
Zoologia [18]
Medicina [23]
Psicologia e psicanalisi [20]
Etologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Temi generali [13]
Biografie [11]
Neurologia [9]
Psicologia generale [9]

Incesto

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incesto Robin Fox Definizione: tabù ed evitazione L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] . L'attuale Homo sapiens, quindi, è dotato in modo innato non già di un 'istinto anti-incesto', bensì dei mezzi necessari a sviluppare mediante la socializzazione un insieme di comportamenti inibitori. Tali mezzi non sono infallibili e non escludono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIVOLUZIONE NEOLITICA – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incesto (4)
Mostra Tutti

Violenza

Universo del Corpo (2000)

Violenza Camilla Pagani Francesco Robustelli La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] che già in bambini di un anno si manifestano comportamenti di cooperazione e di altruismo. Questo sta a significare 85-128. k. lorenz, The comparative method in studying innate behaviour patterns, "Symposia of the Society for Experimental Biology", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DELLA CONDOTTA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

legge

Enciclopedia Dantesca (1970)

legge Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] . Le l. positive sono pertanto una esplicazione o ‛ immagine ' di un diritto di natura comune a tutti gli uomini, innato e immutabile. Appunto alla ‛ iustitia naturalis ' fa appello D. per confermare la sacertà delle l. positive: Nec advertitis ... Leggi Tutto

MORENI, Mattia Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Mattia Bruno Francesco Santaniello MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano. Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] pittura di Cesare Maggi e Enrico Paulucci. L’innato anticonformismo e l’avversione nei confronti della dittatura . (catal.), a cura di F. Calarota - R. Calarota, Milano 2008; R. Barilli, Informale oggetto comportamento, I, Milano 2006, pp. 220-222. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – INGEGNERIA GENETICA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Mattia Bruno (1)
Mostra Tutti

Trance

Universo del Corpo (2000)

Trance Luciano Masi La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] propriocettivi ed enterocettivi del tutto diverse da quelle del comportamento usuale. Si riesce perfino a 'innestare', come ritenersi come il dispiegarsi di un programma omeostatico, innato, predisposto nel cervello umano per attività automatiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO ORTOSIMPATICO – RIFLESSI CONDIZIONATI – EQUILIBRIO TERMICO – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trance (2)
Mostra Tutti

Ira

Universo del Corpo (2000)

Ira Liliana Zani Minoja Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] hanno dimostrato che per gli animali più evoluti l'aggressività, istinto vitale che produce importanti catene di comportamenti innati, soltanto raramente assume espressioni distruttive, volte all'annientamento dell'altro, ma si trasforma in reciproco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: REGOLA SOCIALE – PSICOANALISI – FILOGENETICO – ANTROPOLOGI – SCHACHTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ira (1)
Mostra Tutti

Sé

Universo del Corpo (2000)

Sé Laura Boggio Gilot In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] Ai suoi albori la psicologia, quale scienza del comportamento, della salute mentale e della conoscenza dei processi psicologici spazio e nel tempo. Così, se il Sé compendia il potenziale innato che riassume l'essere totale del corpo e della mente, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – COMPORTAMENTISMO – MECCANICISTICHE – INTENZIONALITÀ – EPISTEMOLOGICO

virtù

Dizionario di filosofia (2009)

virtu virtù Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] vista e il tatto, postula un moral sense interiore, immediato e innato, e lo pone come principio della v. e fondamento delle nostre soggettivo. Anche per il positivismo l’indagine del comportamento umano deve essere condotta non come discussione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

liberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

libertà (libertade; libertate) Bruno Bernabei È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] di discernimento fra veri e falsi beni (libero arbitrio), innata nell'uomo, fondamento della sua l. e condizione della vita morale l'uomo è veramente libero quando il suo comportamento è orientato dalla volontà guidata dalla retta ragione, così nella ... Leggi Tutto

MAZZINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giacomo Giuseppe Monsagrati – Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] onorevole. Come si sarebbe constatato in seguito, un innato equilibrio lo rendeva contrario agli eccessi. Fu principalmente costumi pubblici e privati. Tale fu la sua regola di comportamento in tutte le cariche che gli occorse di occupare sia sotto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA LIGURE – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE MAZZINI – RELIGIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali