CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Genova, funzione che aveva contribuito non poco all'esistenza del piccolo ducato diMassa. li C. fu però costretta a giustificare il suo comportamento, pubblicando varie scritture in difesa sua e del figlio Alberico. Ancora pochi giorni prima della ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Per ambedue sono essenziali le nozioni dicomportamento o di atteggiamento. Due campi rendono manifesto questo , Stoccarda 1935; A. Lovejoy, The great chain of being, Cambridge (Mass.) 1936 (trad. it., Milano 1966); P. Miller, The New England ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] espressa nei sondaggi d'opinione ma ancora non nel comportamento elettorale. A partire dal 1992, il pubblico sostegno indagati della massadi notizie compromettenti in possesso dei giudici spinse i corrotti a confessare prima di essere coinvolti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] terza parte molto simile. Il lavoro di revisione aveva comportato la raccolta dei trentacinque libri, presumibilmente "coloni". I coloni coltivavano gli appezzamenti di terreno in cui era divisa la massa, i "fundi", con prestazioni scritte nei ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di tutti gli altri che erano in carica146. Costanzo si sposò due volte e ebbe tre figli: Galla, la sua prima moglie, diede alla luce Costanzo Gallo (nato nel 326 a Massa . L’ampio spettro di modelli dicomportamento convenzionali e innovativi messi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] su quello che sarà il loro comportamento una volta terminato il ponte, dato che fanno atto di sottomissione già ora che è stato appena massa dei rispettivi conii trionfali sono le tracce tangibili di una complessa autorappresentazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] consideravano l’università in primo luogo come un problema di ordine pubblico: temevano la massa studentesca e cercavano di controllarne in vario modo l’entità numerica e il comportamento politico. Anche sul corpo docente veniva esercitato uno ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] erano morti in pace con la Chiesa. Vigilio stesso, conscio dell'impopolarità che il decreto di Giustiniano incontrava in Occidente, cercò di tergiversare. Non era evidentemente questo il comportamento che l'imperatore si aspettava da lui e perciò agì ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] è da verificare la reale incidenza di tale opinione sui comportamenti elettorali. L’analisi statistica sembrerebbe che v’ha cattolici, i quali deplorano questo procedimento della massa dei loro confratelli. Ma sappiamo altresì che il sovrano pontefice ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] come suo successore nella carica di podestà di Orvieto, e poi creandolo rettore della Massa Trabaria.
Alla fine del maggio crollo. Il suo modo grandioso ed altero dicomportarsi non mancò di destare opposizioni e resistenze entro la Curia stessa ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...