La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] società industriale e postindustriale e l’avvento delle moderne comunicazioni dimassa (De Mauro 1976: 51-125) avutesi durante l’ultimo ’importanza del gruppo dei pari come modello dicomportamento linguistico già dimostrata, in tutt’altre situazioni ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] dicomportamento nel momento estremo: l'iconografia addita negli attori della scena modelli di pietà, di rimpianto, di attesa di sterminati e monumentali luoghi di sepoltura collettiva per celebrare le vittime della morte dimassa, si innesta su ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] o da quelle di distruzione dimassa impiegate nel corso del 2° millennio, e in modo massiccio nel 20° secolo. Mentre le lesioni da arma bianca avevano come esito diretto e immediato la morte dell'individuo, quelle del secondo gruppo comportano, oltre ...
Leggi Tutto
Società dimassa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società dimassa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] rivoluzionario esercitano un controllo ideologico capillare; d) la società dimassa, caratterizzata dall'accessibilità delle élites e dalla plasmabilità delle masse il cui comportamento, data la struttura atomistica degli aggregati che le compongono ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fa uso; le consuetudini di pagamento dei sistemi economici moderni comportano, di norma, il decorso di intervalli più o meno conservano nei secoli e la grande massa risultante dalle vecchie produzioni supera di gran lunga la produzione corrente con ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] indicativi, di alcune masse.
M. atomica
La m. atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’ di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] di f. come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni a terze persone (art. 28 c.c.).
F. pie Le «masse in cemento armato hanno struttura e comportamento statico analogo a quello di un solaio capovolto. Quando il terreno ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] specifici relativi a quel duplice suo comportamento, riferiti all'epoca moderna e contemporanea.
Le questioni connesse con lo spostamento dimasse umane o di individui in cerca di migliori condizioni di vita sono di una complessità che si è andata ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] massa essi stessi, mescolando il proprio patrimonio genetico con quello delle popolazioni che via via incontravano (v. Menozzi e altri, 1978).
α) Stime del grado di Poiché le caratteristiche dicomportamento, e non solo quelle di struttura, così ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] buttati un po' alla rinfusa. Vi era, in quell'etnologia, un'ansia di mettere le mani su una massa così intricata e vasta di dati che soltanto l'ordine fittizio, artificioso e arbitrario delle collocazioni museali (i musei etnologici sono tipici ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...