Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] dagli anni 1970, con l’avvento della fiscalità dimassa, il c. dei contribuenti ha assunto particolare rilevanza stato desiderato in seguito a ogni deviazione dal comportamento previsto. Sistemi di c. di questo tipo sono detti ad anello chiuso e ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di categorie coordinate o correlate (per es., gruppi di specie).
In etologia è definita effetto di g. ogni modificazione che interviene nel comportamentodi o meno temporaneo allo scopo di fuorviare mediante la massa le intenzioni dei predatori. ...
Leggi Tutto
In generale, modo dicomportarsidi un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto.
Psicologia
Il complesso coerente di atteggiamenti [...] Scienze sociali
C. sociale
È il comportamentodi un individuo all’interno di un contesto sociale, nel quale si ricorso a mezzi quali il potere, il denaro, la comunicazione dimassa, le capacità organizzative ecc. Qui invero il discorso vale più ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] a comprendere la massadi informazioni di cui è fatto oggi il l.) e di un'esperienza maturata attraverso una conoscenza settoriale, o una semplice socializzazione al l., in quel ramo oppure in rami affini. Il primo requisito comporta apertura mentale ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] classi e ceti sociali, per l'impatto crescente dei mezzi di comunicazione dimassa, "ciò che l'individuo fa si fonda non su una nel senso stretto del termine, di quel che sia mai stata la stampa. Il comportamento del pubblico assume nuove forme sotto ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] generalizza uno stile di vita metropolitano e da ultimo 'globalizzato'; si diffonde la scolarità dimassa e prolungata, famiglia in Italia, 1995). Ciò comporta l'invenzione di nuovi sistemi di scambio fra le generazioni.
Di nuovo troviamo che la f. ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] c. superiori, dalla scarsa conoscenza dei codici dicomportamentodi tali c. e dal fatto di non essere inseriti in una rete appropriata di rapporti sociali, non meno che dalla maggior difficoltà di acquisire un'istruzione superiore. Gli affiliati a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] , regolari dal 1978 al 1990, e della xi Quadriennale di Roma (1986; 1992), si veda: M. Calvesi, Avanguardia dimassa, Milano 1978; R. Barilli, Informale oggetto comportamento, ii, La ricerca artistica negli anni '70, ivi 1979; J.-F. Lyotard, La ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Il desiderio del ritorno. Dai consumi dimassa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre di pietra. Prolegomeni a una politica per il valore economico con la semplice osservazione dei comportamentidi mercato. Il sistema dei prezzi non è applicabile ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzi di comunicazione dimassa (v. caos e complessità, App. V, i, p vengono allontanati.
Nel caso dicomportamentidi questo tipo si parla abitualmente di caos deterministico (v. anche ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...