crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] viventi. La capacità degli organismi di aumentare la propria massa assumendo sostanze ed energia dall'ambiente radicalmente modi di vita, comportamento, ambiente, tipo di alimentazione. La metamorfosi caratterizza lo sviluppo di molte specie animali ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] . Il frenamento per mezzo di razzi esige rapporti dimassa dello stesso ordine di grandezza di quelli necessari a conferire la e per ritornare sulla Terra, il comportamento delle attività vitali in condizione di volo spaziale, lo studio dell’azione ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] volumica.
Medicina
Il p. corporeo è la massa del corpo e, in fisiologia della nutrizione, in auxologia e in clinica, rappresenta un dato di fondamentale importanza. Il comportamento delle curve ponderale e staturale e del rapporto pondo-staturale ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] dimassa (Δm) di un nucleo la differenza fra la somma delle masse dei protoni e neutroni che lo costituiscono e la massa del nucleo stesso. Per un nucleo stabile il difetto dimassa tendenza al comportamento bizzarro, con il persistere di sintomi ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] consecutivo a un trauma psichico o fisico senza perdita della coscienza. I. dimassa In senso per lo più traslato, la suggestione che investe un gruppo di persone, determinandone il comportamento, a volte anche in modo antisociale, ma per lo più con ...
Leggi Tutto
Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. [...] ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo stesso comportamento della sangue circolante, entità della massa muscolare, ecc.); b) di conoscere la durata di vita di determinati elementi cellulari (tra ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] spiega sia l'inconsistenza di differenziare la prevenzione individuale da quella dimassa sia lo sviluppo dell' al progresso economico e civile, sembra quindi comportare il raggiungimento di risultati apprezzabili nel settore infettivo in modo ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] sessi, resi pericolosi dall'allentarsi di ogni ritegno morale e dicomportamento. Queste mutate situazioni epidemiologiche occasionale, per lo più in occasione di esami sierologici dimassa. Un settore clinico dell'infezione treponemica nel ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] di un cicloergometro adattato alle esigenze dell'assenza di gravità e di sistemi di misura del ricambio gassoso (combinazione spirometro-spettrometro dimassa e della sua funzione meccanica di pompa; comportamento della pressione sistemica, polmonare, ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] di altre patologie, fra cui alcune forme di cancro, aumenta in funzione dell'IMC (Indice diMassa Corporea), il rapporto fra la massadi nella popolazione e in grado di ridisegnare, su larga scala, consumi, comportamenti e motivazioni.
bibliografia
R. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...