MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la velocità, ma per il basso costo, e gli aumenti di velocità sono quindi contenuti sino al limite che non assorba quel vantaggio.
Le merci dimassa, cioè le merci povere, che anche per via di terra non possono sostenere l'onere delle grandi velocità ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] riferimento e modelli dicomportamento. Con la radio si sono raggiunti per la prima volta in misura rilevante ceti meno istruiti, con bassi redditi, e la grande massadi coloro, stimati nel 1951 in circa 27 milioni, quasi due terzi della popolazione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] - presenza sui posti di lavoro e scarso contatto con il mondo del lavoro. La mobilitazione dimassa, inoltre, da parte della con frequenza sino a divenire generalizzati nel 1969, comportamentidi lotta sindacale particolarmente duri e talora - come ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] autori alla moda. Di moda citarli. Di moda dedurne comportamenti. E se la virtù non è più di moda è colpa additato nel "teatro" lo strumento principe per una pedagogia civica dimassa, denuncia proprio Carlo Gozzi quale esemplare d'un teatro, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Oggi, con il turismo dimassa, nonostante i divieti l'introduzione accidentale di piante e di animali che possono produrre epidemie fisica e della chimica, ha a che fare col comportamentodi unità autonome che spesso funzionano in un contesto sociale ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] appello sdegnato e addolorato di Gregorio IX per il comportamentodi Federico re: "È giunto fino a noi […] il grido di dolore della Chiesa vi fu nessuna abrogazione dell'ormai corposa massa legislativa preesistente. Ferdinando il Cattolico, sotto il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] comportamentodi gruppo. Servendosi dei risultati di un esperimento sull'alimentazione, che prevedeva l'isolamento di un gruppo di delle leggi ha assunto proporzioni gigantesche, e questa massadi realtà giuridica non sembra destinata a diminuire. Il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di resistenza sindacale. Ne uscì delineato così un partito di classe e dimassa. Il programma di Erfurt diventò un punto di , intellettuali, contadini) li coinvolgeva in quanto, nei comportamenti e nelle attitudini, si rendevano 'popolo' o ' ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Sozomeno, anzi, lo rese momento discriminante nel comportamentodi Costantino, il quale si sarebbe mantenuto fedele alle vagliare la massadi leggi da raccogliere e ordinare, essi decisero di escludere quasi tutte le costituzioni di Giuliano, molte ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] caso della teoria di Parsons (v., 1937 e 1951), secondo cui i comportamentidi ruolo e le relazioni di scambio sono via dicendo). E infine il processo comunicativo, soprattutto dimassa, implica sempre una selezione e, quindi, una manipolazione ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...