Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] del singolo in una società dimassa spersonalizzante che distrugge le comunità locali, le associazioni volontarie, i gruppi primari; l’a. dell’individuo che interiorizza solo parzialmente le norme dicomportamento richieste dalla cultura societaria e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in questi casi nell'enorme espansione della partecipazione dimassa non accompagnata da un corrispondente impegno delle istituzioni politiche. La discrasia fra domanda e offerta avrebbe comportato disordine politico e 'militarismo'. In questo quadro ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] .
Sul piano dell'accertamento, a fronte di una fiscalità dimassa e di un'amministrazione inefficiente, si è assistito a di pianificazione (e di elusione) fiscale e, dall'altro lato, raccomandava all'amministrazione finanziaria comportamentidi ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] di là dell'applicazione di norme dicomportamento necessariamente astratte" (F.A. von Hayek, Law, legislation and liberty, 1982; trad. it. 2000, p. 514).
Forme di dello S. sociale al processo di integrazione democratica dimassa che ha coinvolto gli S ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] di rilevanza sociale, quali l'espandersi dell'istruzione come fenomeno dimassa, il crescere del livello di istruzione generale, i tassi di occupazione e didi una gamma dicomportamenti potenziali, e non di tratti comportamentali immutabili e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , che è quello nel quale si effettua quasi esclusivamente la distribuzione di acqua a uso irrigatorio. Il diagramma di pag. 756 mostra il diverso comportamentodi alcuni fiumi italiani assunti come tipici. Le pratiche relative all'irrigazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] penisola (Estaca de Báres 43° 28′ N., Punta Marroqui 36° 00′ N.; la massa continentale si spinge fino al C. Creus in 3° 20′ E., con le Baleari si tra la regolarità di deflusso propria dei fiumi cantabrici, e il capriccioso comportamentodi quelli che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] emergono culminano a 369 m.), si è in presenza dimasse permo-carbonifere che appaiono più o meno intensamente corrugate e ma sugli scopi della guerra, sul modo di condurla, sulla maniera dicomportarsi dinnanzi al governo, le opinioni divergevano, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] modello di macchina astratta utilizzato. Un approccio che si prefigge di caratterizzare il comportamentodi un integrazione dell'i., hanno così generato un nuovo mezzo di comunicazione dimassa della nostra epoca: dopo quelli della radio, del ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] .
L'accento posto sulla documentazione comporta l'impiego di accurate metodologie di scavo, facilitate da sempre più , l'allargamento di possibili fruitori grazie anche allo sviluppo dell'istruzione e alla scolarizzazione dimassa, nonché alla ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...