Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] Le elezioni del 1919 videro i due più importanti partiti dimassa, il socialista e il neonato Partito popolare italiano (PPI PPI pose addirittura un veto. Al di là dell’enormità politica di questo comportamento, che simbolicamente accantonava due dei ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] ad ingannare o condizionare, di quella ad influenzare il comportamento economico del consumatore medio (in tal senso, De Cristofaro, G., Il divieto di pratiche commerciali scorrette e i parametri di valutazione, cit.,140; Massa, F., Commento all’art ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ad individuare il comportamento richiesto dagli Stati al fine della prevenzione della formazione di debris o della qualunque altro modo nello spazio di armi nucleari o di altre armi di distruzione dimassa, cioè di armi chimiche e biologiche. ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] che trovano ulteriore specificazione e integrazione nei codici dicomportamento che ciascuna pubblica amministrazione è tenuta a definire di whistleblowing esterno, quali ad esempio la divulgazione al pubblico tramite mezzi informativi dimassa ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] assecondare «bisogni emotivi di pena» alimentati dall’informazione dimassa, è dedicata alle misure di contrasto all’immigrazione della fattispecie di oltraggio, in funzione del grado di offensività che il comportamento oltraggioso presentasse in ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] che unificherebbe i canoni di interpretazione soggettiva sarebbe rinvenibile oltre il testo dal comportamento tenuto dalle parti. applicare canoni volti alla ricerca di una comune volontà, assente dai contratti dimassa.
Con il Codice del consumo ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] interveniente si sia preoccupato di legittimare il proprio comportamento facendo ricorso ad altre eccezioni delle armi di distruzione dimassa.
Certamente non giustificabili a titolo di contromisura sono le forme di rappresaglia armata contro ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] comportamento delle autorità statali nei suoi confronti; si consideri ad esempio il caso del dissidente politico o il membro di nationality».
Gli esodi dimassa successivi alle guerre d’indipendenza hanno permesso l’adozione di questa definizione che ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] se non dopo che si sia svolto un giudizio di accertamento dell’illegittimità del comportamento dello Stato A e sia stato autorizzato per per realizzare l’obiettivo di contenere gli attuali e futuri flussi migratori dimassa verso l’Europa e gli ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di conoscere il contenuto delle condizioni generali di contratto cui lo stesso si vincola, ponendo un duplice onere dicomportamento anche ad operazioni contrattuali individuali e non dimassa. Di conseguenza, per effetto del richiamo operato dall ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...