Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] negli ultimi cinque anni condanne disciplinari definitive comportanti la sospensione dall’albo e che si siano i possibili mezzi di comunicazione dimassa, era quello di ridurre le ferie giudiziarie, si apre la possibilità di ritenere tacitamente ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] all’interprete di inferire dal comportamentodi chi vende e di chi compra alcun significato dialogico, alcuna concordanza di decisioni; un diverso significato (Irti rileva che nei contratti dimassa «non è concepibile l’indagine sulla comune ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] giuridico” che comportava il rifiuto di metodi di indagine appartenenti ad altre scienze e di strumenti estranei alla presenta oggi con le modifiche determinate dalla fiscalità dimassa, dall’avvento del diritto comunitario e della ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di testi, da una classificazione a una enciclopedia. La realizzazione di questa banca di dati comporta almeno un dispendio di , per tutelare i singoli dalle aggressioni dei mezzi di comunicazione dimassa.
Man mano che si sono sviluppati nuovi mezzi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e si espressero in interventi polizieschi e reclusioni dimassa dei poveri e dei diversi, compresi quanti avevano vicissitudini storiche. Da questo secondo punto di vista, i criteri dicomportamento e di giudizio si riferiscono a valori contingenti o ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte di gruppi che si considerano i rappresentanti di nazioni senza territorio (come, per es ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] come fonte di regole dicomportamento, e così via.
Il Codice riprende le tematiche oggetto di molti dei problemi generalità di consumatori, si denominano dimassa, altrimenti a base individuale.
Con riguardo allo status di una o di entrambe ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] compatibili) e postulanti, a pena di responsabilità, il comportamento efficiente del funzionario tenuto a del litisconsorzio necessario alle fattispecie di adesione al concordato dimassa da parte di soci di società di persone (in tal senso, ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica di alcune aree contaminate nell’ambito del Sito di Interesse Nazionale (SIN) diMassa danni causati all’ambiente da comportamentidi operatori economici.
La Corte di Lussemburgo ha risposto al quesito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] quando vi è colpa (oggettiva) e cioè mancanza dicomportamento diligente; all’interno di questa versione, l’autore distingue poi una linea principio di giustizia contrattuale, di equilibrio del contratto, non solo nei contratti dimassa, ma ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...