GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di un completo "scollamento" della politica di G. IX dalla realtà della vita comunale di quegli anni, in cui le tattiche dicomportamento pochi, di trasformarsi in "eccezionalità deviante". La Regula e la canalizzazione di un'adesione dimassa, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] forma specifica che la dittatura dimassa assume in un'epoca di democrazia.
Da queste precisazioni e controversie risulta che l'idea di totalitarismo non comporta solo un problema di definizione del concetto, o di una sua applicazione restrittiva o ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] per un verso, troppo vasta, perché include tipi dicomportamento assai eterogenei - come l'omicidio, il danno psichico deportazione di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi dimassa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] vagheggi l'"acquisto del ducato diMassa", il papa si adopera per accontentarlo. I timori di eccessi nepotistici avanzati all' della quale il comportamento dei gesuiti sarebbe stato a tal punto odioso da provocare l'arresto di altri missionari, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ad esempio, presumere una suscettibilità maggiore, in generale, dell'opinione all'influenza dei grandi mezzi di comunicazione dimassa sul piano del comportamento, dei costumi e del consumo, e minore, invece, sul piano degli atteggiamenti politici in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] culturale del ‛villaggio globale' attraverso i grandi mezzi di comunicazione dimassa con le connesse trasmissioni in tempo reale e reti informatiche; la mondializzazione dei comportamenti e dei consumi, e quindi anche delle mentalità, che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] appello sdegnato e addolorato di Gregorio IX per il comportamentodi Federico re: "È giunto fino a noi […] il grido di dolore della Chiesa vi fu nessuna abrogazione dell'ormai corposa massa legislativa preesistente. Ferdinando il Cattolico, sotto il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] particolare rigore che contraddistinse il comportamentodi Massimino nella campagna persecutoria di Valentiniano I contro la nobiltà , pp. 331-34.
R.E. Reynolds, An Early Medieval Mass Fantasy: The Correspondence of Pope Damasus and St Jerome on a ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] tre partiti dimassa, tra la metà di settembre e la fine di novembre 1943 e condotta – oltre che daGrandi e Di Vittorio una visione chiara degli atti di governo da compiere e una coerenza dicomportamenti da parte di tutte le componenti della ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] opposta. In questo settore il potere di dare inizio ad un'ecatombe dimassa si concentrava nelle mani degli Stati Uniti fosse divenuta la rottura. I Cinesi attaccarono il comportamentodi Chruščëv nei Caraibi come ‟avventurista" e ‟capitolazionista". ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...