Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , esso comporta uno sforzo immane verso un fine temporale costantemente differito. Ne consegue il primato del partito unico sull'apparato statale, rivendicato in nome della legittimazione ricevuta dalle masse e del suo ruolo di interprete dell ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sono la riproduzione, in scala minore, dei modelli dicomportamento esibiti dai giocatori nei grandi stadi domenicali. Gli una forma particolare di turismo dimassa, appunto il 'turismo sportivo', organizzato da agenzie di viaggio specializzate che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] apparente, gli arresti in massa col favore delle tenebre o altre misure punitive immotivate messe in atto nei regimi autoritari) possono al più diffondere un clima di terrore, ma non controllare comportamentidi ruolo specifici. La promulgazione ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] da consentire un controllo sul processo di crescita. Il modello multidivisionale, comportando una ulteriore diffusione del potere decisorio un secolo fa dalle tecnologie della produzione dimassa. L'evoluzione tecnologica richiede quindi risposte ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] questione sociale, conservano la struttura organizzativa del partito dimassa, a prescindere dalla fortuna politica e dalla revisione in coalizioni. Studiare il comportamentodi un gruppo umano all'interno di una organizzazione significa concepire l ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] tale da consentire a un individuo di imparare efficacemente la massadi informazioni geografiche possedute dal conspecifico che funge da guida, seguendolo o imitandone il comportamento. Questo sistema di orientamento geografico rende possibili le ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] scienza è ampiamente mediato da stili di vita, visioni del mondo, modelli dicomportamento emergenti nel Seicento, che trovano gioco i teorici cosiddetti 'integrati' della società tecnologica dimassa nel mostrare come mai prima d'ora, nella storia ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] conseguenze a venire dicomportamenti attuali, previsioni relative al comportamentodi altre persone e a Md., 1988.
Mau, J.A., Social change and images of the future, Cambridge, Mass., 1968.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Randers, J., Behrens, W.W ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] loro in gran parte l'indispensabile capacità di assumere lo specifico comportamento autoritario dal quale dipende in larga coercizione, con la polizia politica e col terrore dimassa. Il potere dominante giustificava tutto ciò con l'edificazione ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] imperativi di autoconservazione nella misura in cui stabilizza aspettative generalizzate dicomportamento, Burocrazia carismatica. Ratio e carisma nella società dimassa, in Sociologia delle rivoluzioni (a cura di L. Pellicani), Napoli 1976.
Bendix, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...