Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] (tricloroetilene, tetracloruro di carbonio ecc.), la g. rigonfia, dando una massadi consistenza gelatinosa, che pneumatici di veicoli, per tubi, cinghie, suole ecc. Rispetto alla g. naturale presenta un migliore comportamento all’invecchiamento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] analogamente, non hanno comportamento uniforme: alcune attraversano corno posteriore, le porzioni estreme, massa intermedia il segmento interposto tra le quali lo studio del sangue periferico è di scarso o di nessun ausilio. Esso si attua prelevando ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] e in altre attività che comportano l’uso di fili e corde, talvolta chiamati con il nome di chi li ha inventati, al n. connesso a massa e al quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ Kirchhoff, Gustav Robert ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] indicativi, di alcune masse.
M. atomica
La m. atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’ di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] alle diverse conseguenze che la sua scelta comporta (si verificherebbe allora una situazione di r.); b) il soggetto non attribuisce Si giunge così a problemi relativi alle pianificazioni (P. Massé) e al regime ottimale (J. Tinbergen). L’impostazione ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] di clinker portland e di pozzolana o di altro materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità di vibratori: dispositivi speciali che inducono nella massa del conglomerato vibrazioni di adatta frequenza, facilitandone il costipamento. Seguono ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] del bacino e del femore. Nell’arto inferiore la massa estensoria, quella che permette l’allontanamento dal corpo, di innervazione (tono muscolare). Il ruolo di vari mediatori chimici (quali acetilcolina e norepinefrina) è essenziale sul comportamento ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] positroni (β+, cioè particelle aventi la stessa massa e carica di un elettrone, ma segno opposto, positivo), prodotti che, non modificando la struttura e il comportamento biochimico, permettono di seguirne il destino all’interno del tessuto cerebrale ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] in alcol e in etere, solubile in acqua con formazione di soluzioni opalescenti che non riducono il liquido di Fehling e si colorano con lo iodio in rosso. Il g. ha comportamento chimico molto simile a quello dell’amido, dal quale differisce ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] dididi altre; per es., il valore istantaneo didi media è eseguita dai nostri strumenti di misura. Si hanno così f. di pressione, di densità e di totale dicomportamento corpuscolare. La presenza didi ai capi di un conduttore di movimenti passivi didi ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...