Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] quei paesi, di livelli di benessere dimassa accompagnati dall'acquisizione di uno stile di vita che favorisce Bortner, ma per semplicità questa variabile viene considerata un comportamento. Il tipo comportamentale A, caratterizzato da pressione del ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Anche quando non comporta dolore, la perdita di salute diviene spesso perdita di efficienza, di dignità e di potere, soprattutto dimassa, come diceva Rudolf Virchow, costituiscono "grandi segnali di avvertimento, dai quali il vero uomo di Stato ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] o da quelle di distruzione dimassa impiegate nel corso del 2° millennio, e in modo massiccio nel 20° secolo. Mentre le lesioni da arma bianca avevano come esito diretto e immediato la morte dell'individuo, quelle del secondo gruppo comportano, oltre ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] e la quantità di residui di pesticidi, di loro metaboliti e di prodotti di trasformazione negli alimenti e anche nei comparti ambientali dipendono dalla disponibilità di adeguati metodi analitici. La determinazione di residui comporta un complesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] strutture istituzionali, affermando una sorta di supremazia nella società. Il comportamento umano, la salute mentale e supportarono l'esperimento Ting Hsien sulla sanità nelle migrazioni dimassa in Cina, considerandolo come la logica estensione dei ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] spettacolare di estinzione dimassa è senza dubbio quello dei rettili giganti, che vissero da 200 a 100 milioni di anni con 10, 15, 20 milioni di abitanti. Molte delle espressioni del comportamento umano che costituivano una risposta adattativamente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] ) i mutamenti culturali e dicomportamento, in gran parte legati al miglioramento dei livelli di istruzione, che hanno reso di prevenzione dimassa, con un grande sforzo volto alla formazione di personale sanitario e alla creazione di vari livelli di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] esistita, in qualsiasi società e indipendentemente dalla diversità dicomportamenti e giudizi che a essa si opponevano. L' pedofila, su un bambino impubere (v. pedofilia).
In Psicologia dimassa e analisi dell'Io (1921), Freud precisa il suo scenario ...
Leggi Tutto
Masochismo
Vittorio Volterra
Il termine masochismo fu coniato dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing per contrassegnare una perversione psicosessuale, documentata dalla vita e dalle opere dello scrittore [...] di subordinazione e di sottomissione e, infine, di masochismo dimassa per chi rinuncia alla propria individualità inserendosi in un gruppo succube di un tiranno o di persecutoria. Ciò comporta la mobilitazione di notevoli quantità di energia per ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di descriverne il comportamento in termini puramente meccanici, ma l’identificazione di estensione (s.) e materia impedisce altresì di cavità ventricolari e la massa totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...