Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] il comportamentodi animali da esperimento sottoposti a stimolazione o ablazione di specifiche aree cerebrali. Per es., la lesione di certe aree ipotalamiche determina l'insorgenza di un comportamento aggressivo, mentre la stimolazione di alcune ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] modo. l calcoli sul 'centro dimassa' per determinare la collocazione di regioni attivate, individuate da scansioni lesionata, può influenzare il comportamento e complicare il compito di localizzare la funzione. Per di più, il danno cerebrale ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] suoi esperimenti non è la dimostrazione che frammenti dicomportamentodi sonno o di veglia possono essere osservati in assenza del cervello a bassa frequenza di una regione talamica situata lateralmente alla massa intermedia era seguita dalla ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] come acido carbonico, cioè come se si trattasse di una soluzione molto più concentrata di un acido molto più debole. Una soluzione di CO2 in acqua si comporta perciò come una soluzione di un acido con un pKa, apparente di 6,3 a 38 °C, mentre la ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] è ancora una volta facilitata dal loro diverso comportamento. Le cisti di origine follicolare presentano basso segnale nelle immagini a acquisizione dei dati e alloro immagazzinamento in memorie dimassa, alla ricostruzione delle immagini e alla loro ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] comportamentale, tramite la regolazione del comportamentodi ingestione alimentare, del bilancio idrico- , in The neurosciences. Paths of discovery a cura di F. G. Worden, J. P. Swazey e G. Adelman), Cambridge, Mass., 1975, pp. 569-587.
Ungar, G., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] . Per le leggi dell'elettromagnetismo, i nuclei con numeri dimassa dispari hanno una carica netta e si allineano in presenza di un campo magnetico esterno. Nel corpo umano il nucleo di idrogeno (numero dimassa 1) è molto spesso usato in questo tipo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] chimiche nella legge dell'azione dimassa. Questo metodo è certamente di molecole. Questo processo necessita di un certo lasso di tempo, un ritardo, che è tipicamente dello stesso ordine di altri tempi caratteristici del sistema. Il comportamentodi ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] che è quindi soggetta a essere tagliata a diversi livelli dagli enzimi proteolitici. Ciò comporta che la forma non glicosilata abbia dimensioni diverse a seconda di dove sia stata clivata e quindi migri più o meno velocemente all'elettroforesi.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] anatomica della lesione (la cosiddetta 'legge d'azione dimassa' della lesione).
Oggi sappiamo che nessuna delle due visivo), essa si comportadi fatto alla stregua delle piattaforme inerziali dei sistemi artificiali di controllo della navigazione.
...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...