BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o l'enzima microbico; b) con le rese di enzima attivo per unità dimassadi fermentazione; c) con il tipo di catalizzatore (cellula intera o enzima libero); d) con il livello di purificazione del preparato enzimatico; e) con la stabilità operativa ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] LDH che accentua la produzione di piruvato. L'utilizzazione del comportamentodi questi isoenzimi ai fini diagnostici complicato da shock cardiogeno da perdita dimassa contrattile, refrattario ai rimedi di tipo farmacologico.
Per concludere, ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] droga, dove si calcola siano 180.000 i consumatori abituali), non comporta la dipendenza dimassa (v. Soueif, 1967).
Benché sia vero che esiste un gran numero di fumatori di éashêsh e marijuana che non ricercano assistenza medica a meno che non ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] i più interessati da entrambi i fenomeni, divenuti quasi dimassa. HIV ne ha approfittato, impiantandosi e diffondendosi.
Oggi virali compiono nei cicli replicativi. Ogni errore comporta la comparsa di virus più o meno differenti rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] deciso di non attribuire più loro il nome di malattie, ma di parlare, in termini vaghi, di "disturbi della mente e del comportamento". a trattamenti efficaci, come manifestazione endemica dimassadi alcune popolazioni, pur continuando a sopravvivere ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , nella maggioranza dei casi, alla precoce comparsa di IgM segue la massiva e costante produzione di IgG. Molto cammino resta ancora da percorrere per chiarire il perché di questi differenti comportamenti, e occorrono sicure dimostrazioni per poter ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] fatto per oltre vent'anni. La vasta massadi dati prodotta da questi studi molecolari è di stampo chiaramente fatalistico, spesso al di là del nostro reale livello di conoscenza (v. Alper e Beckwith, 1993).
Le tesi di genetica del comportamentodi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] avere cause varie - traumatiche, malformative, neoplastiche, infettive, ecc. - che comportano, comunque, la rottura della parete vasale. L'emorragia può essere massiva e dare segni di sé in breve tempo, come si verifica, generalmente, nella lesione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sesso-dimorfici dicomportamento - come il comportamentodi seduzione e d'invito della femmina o il comportamento aggressivo del sulla base sociologica di Marx e sulla base psicologica di Freud", e costituita da ‟una psicologia dimassa e una ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] coscienza) si comportano. Possiamo così osservare, ad esempio, l'acquisizione di un mutamento (miglioramento) dicomportamentodi fronte a dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimenti di torsione della massa encefalica.
b) ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...