Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] da miliardi a milioni in poche settimane o mesi, prima di risalire di nuovo molto lentamente. Al contrario, gli uomini sono in grado di modificare più facilmente il proprio comportamento, per es. evitando i contatti con micro e macro parassiti ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamentodi sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] D'altra parte, è difficile immaginare di poter imbrigliare il comportamentodi organismi viventi così complessi in leggi ed ., The mathematics of marriage: dynamic non linear models, Cambridge (Mass.) 2002.
H.T. Banks, C. Castillo-Chavez, Bioterrorism ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] e scolastiche, ma anche con il concorso dei mezzi di comunicazione dimassa, delle organizzazioni politiche, delle aziende pubbliche, ecc. - oltre a migliorare il comportamento alimentare della popolazione (con tutte le implicazioni positive sullo ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] , la massa dei dati sperimentali riguardanti le strutture cellulari capaci di riconoscere e legare i tipi più vari di farmaci ha . Questi messaggeri a loro volta modificano il comportamentodi altre proteine bersaglio della cellula. Fra i ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] stimolante; previo allestimento di un dispositivo di spettrometria dimassa ad alta risoluzione, di laboratorio avrebbe rivelato effetti analgesici e tranquillanti, la γ-endorfina, invece, sarebbe apparsa suscettibile d'indurre un comportamento ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] grandi e piccolo in animali piccoli, ma la relazione fra massa cerebrale (C) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al al consumo di ossigeno locale, la deossiemoglobina aumenta nel sangue refluo da quell'area, comportandosi così da ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] di diffusione. Un altro metodo consiste nel cateterizzare l'arteria che irrora l'area metastatica del fegato e nell'ostruirla (con gelatina o spirali metalliche: embolizzazione); se ne ottiene la riduzione della massacomporta una rapida cinetica di ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] psichiatrici come puri comportamenti (indici) rischia di far perdere di vista quegli aspetti di vita, questa maggiore probabilità sale a un rapporto di circa 25 : 1.
Tenendo presente tutte queste riflessioni, convalidate da una massa crescente di ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] apatia - presenta un'elevata mortalità e comporta un alto rischio di danno cerebrale nei soggetti sopravvissuti. Esso è verifica nelle fasi di più rapido accrescimento della massa encefalica, di mielinizzazione delle fibre nervose e di sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di quelle variazioni di portata minore, temporanee e reversibili, nella struttura e/o nel comportamentodi un tumore dovute di gasworks tar, in ‟Lancet", 1912, II, p. 1579.
Bell, T. M., Massie, A., Ross, M. G. R., Williams, M. C., Isolation of a ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...