Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] alcuna reazione, negli acrosomi di quelli situati all'interno della massa del cumulo la reazione di preimpianto una interessante serie di manipolazioni, la maggior parte delle quali ha comportato l'aggiunta o la rimozione di cellule o il trapianto di ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] termine; l'iperbilirubinemia comporta il rischio di superamento della barriera massa corporea. Negli SGA 'asimmetrici' o non proporzionati, che rappresentano il caso più frequente, il ritardo di crescita è iniziato a partire dal 2° o 3° trimestre di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] argomento, come per esempio i trattati di Qusṭā ibn Lūqā o di ῾īsā ibn Māssa (m. 275/888), al pari il cui principale interesse era quello di definire il giusto comportamento che il credente avrebbe dovuto assumere di fronte all'epidemia mortale.
Per i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sentimenti e comportamenti alle piante; tali conclusioni, tuttavia, correggevano la tendenza cartesiana a ignorare il mondo vegetale.
John Locke aveva in precedenza affermato che la differenza fra una quercia e una massadi materia inanimata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] di una mano forte. In una lettera al governatore, un oppositore della legge sulla sterilizzazione espresse l'opinione che stava prendendo corpo: la gran massa modo attendibile il livello di intelligenza, il comportamento e le caratteristiche sessuali, ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] fenomeno viene attribuito a differenze sessuali postpuberali concernenti la massa corporea e la sua composizione. Se anche per questo è tuttora oggetto di un acceso dibattito. L'assenza di testimonianze dirette sul comportamento sociale dei primi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] le abitazioni con granturco macinato per poi bagnarsi in massa nei fiumi e nei torrenti. I guerrieri inca si avessero rinunciato a tutto ciò che vi era di spagnolo; coloro che non si fossero comportati in questo modo sarebbero morti e sarebbero stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] a disposizione una massadi dati sulla mente grazie ai classici studi di tipo fisiologico e enzimologo e biochimico Edward Kravitz, ed esperti di neuroanatomia e dicomportamento. Il Dipartimento di neurobiologia fondato da Kuffler era il primo ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] La resistenza è determinata in modo decisivo dal comportamento e dall'efficienza del cuore, della circolazione 19,5 J. Con un peso corporeo di 84-95 kg e una muscolatura scheletrica pari al 42% (±2) della massa corporea, che può costituire oltre l'80% ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] è, in generale, anche una persona con curriculum scientifico e professionale di notevole livello. Il comportamento delle attività vitali in condizioni di microgravità e lo studio di eventuali patologie conseguenti al volo spaziale sono oggetto ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...