Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] uomo moderno, è progredita con l'accrescimento della massa cerebrale e lo sviluppo del potenziale intellettivo. Entrambi della condotta dell'individuo, con la seconda il modo dicomportarsi in conformità dell'insieme dei valori che risultano dalla ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] viene consentita all'organismo in crescita l'acquisizione di quei comportamenti che oggi si possono seguire molto bene con La mancanza del continuum intrauterino - mancanza intervenuta in maniera massiva e improvvisa, in particolar modo se il parto è ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] integrato si comporta come un qualsiasi gene cellulare: la sua replicazione coincide con il processo di trascrizione, che di duecento pazienti in cui sono state direttamente iniettate, in corso di intervento chirurgico per la rimozione della massa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] 'ambiente esterno (fig. 6). Queste danno origine alla massa cellulare interna e, in seguito, all'individuo adulto, i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] 'ambiente esterno (fig. 5). Queste danno origine alla massa cellulare interna e, in seguito, all'individuo adulto, i somiti, gli abbozzi di arti, ecc. I successivi eventi di fusione comportano la formazione di lunghi miotubi multinucleati. Prima che ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] non solo nella regolazione dei comportamenti individuali e collettivi, ma anche nell'erogazione diretta di prestazioni e servizi. Il termine adeguati sotto il profilo dell'efficacia. Un'abbondante massadi dati empirici ha infatti messo in luce che: ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] caratterizzato da un progressivo aumento della massa cerebrale rispetto a quella del resto di un giovane peccio (Picea excelsa), ripulito di scorza e rami, e accuratamente appuntito a un'estremità. La preparazione di queste armi da getto ha comportato ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] alla fosforilazione in tirosina di due gruppi di proteine intracellulari con massa molecolare di 120 ÷ 130 kDa e di 60 ÷ 70 kDa. tissutale. L'importanza di questo controllo è sottolineata in modo evidente dal comportamento della cellula tumorale che ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] concreto rischio genetico, la fase successiva comporta una serie di indagini, sia cliniche sia soprattutto massa delle feci, come il levulosio, il lattulosio e l'agar. Non vanno invece mai impiegate sostanze lassative il cui meccanismo di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] in enormi quantità, per favorire la probabilità di incontro nella massa d'acqua circostante. Nella fecondazione interna gli l'età, condizionano anche il comportamento. La virilità, cioè il normale comportamento sessuale e lo sviluppo dei caratteri ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...