Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] sono, infatti, regolatori del comportamentodi varie argille. In presenza di altri liquidi le argillle possono perdere di 1 o 2 μ; nella levigazione la formula di Stockes è tanto più rispondente quanto più il granulo è rotondeggiante e la massa ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] alimentati, oltre che dai già segnalati scivolamenti dimassedi ogni dimensione, da sedimenti particolari derivati da tutto quello che un modello comportadi arbitrario, è chiaro che esso non dovrebbe avere la pretesa di rappresentare la realtà. Il ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] a 6371 km. La Terra con una massadi 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km è il pianeta di maggiore densità del Sistema solare con circa . A parità di pressione e composizione di una roccia, l'aumento di temperatura comporta la diminuzione della ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] singoli (quarzo ialino o cristallo di rocca, trasparente e incolore, ametista, di colore violetto per inclusioni di manganese); sia in forma compatta dimassa microcristallina (calcedonio). I cristalli di maggiore dimensione si formano nella fase ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] indicativi, di alcune masse.
M. atomica
La m. atomica di un elemento è la m. a riposo di un atomo di quell’ di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] sono quindi le uniche simmetrie che implicano degenerazione nella massadi bosoni e fermioni. La supersimmetria, oltre a di 120° e di 240° attorno al centro del triangolo.
Psicologia
Nella psicologia del comportamento, simmetria qualifica il tipo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] altri costituiscono un insieme unico e si comportano come se si trattasse di un’unica fase. La prima situazione quei flussi dove il sedimento è trasportato e deposto in massa (t. in massa). Tutto il t. dei sedimenti avviene sotto l’influenza della ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] di elasticità a seguito della perdita di coesione lungo la superficie di frattura; hanno invece un comportamento hanno avuto una storia geologica meno complessa di quella della Terra in quanto, avendo una massa minore, hanno disperso nello spazio la ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] , l’energia, la quantità di moto o la massa dei corpuscoli che compongono una s. è pertanto il complementare del risolvente. Di solito lo studio della struttura di un operatore lineare dipende dal comportamento della trasformazione λI−T. Se lo spazio ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] dal flusso.
F. reologici F. nei quali la viscosità elevata fa sì che sia le particelle, sia il fluido costituiscano una unica massa, che ha quindi un comportamento d’insieme di fronte alle sollecitazioni.
F. gravitativi F. in cui la forza ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...