Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] di p. effettuate in luoghi e tempi diversi, da operatori diversi.
Se si deve sottoporre un materiale qualsiasi a una p. è necessario, generalmente, prelevare un campione, o saggio, della massa degli impianti di bordo si simulano comportamento in quota ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] di f. come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni a terze persone (art. 28 c.c.).
F. pie Le «masse in cemento armato hanno struttura e comportamento statico analogo a quello di un solaio capovolto. Quando il terreno ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] esso aveva vigore il diritto canonico, disciplinante una massa cospicua di rapporti; in alcuni luoghi poi sussistevano gli Tuttavia esse ne differivano ancora essenzialmente per il comportamento nei confronti delle altre fonti del dirìtto, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] francese, il suo stile solido e semplice, che pur comporta nella prosa un movimento ritmico e in cui lo studio della avevan preceduto, un'evoluzione del gusto generale, un movimento dimasse, non di uomini d'eccezione. E anch'esso trasse, come già l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e impressionante per strani atteggiamenti dimasse. Vi fu quasi una gara nel piegare le inerti masse murarie alle più bizzarre sol che sia dubbia la illiceità del suo comportamento (probabilismo), di seguire una pratica religiosa atta a distogliere i ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si poteva trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un cocchio l'impressione della massa, del monte. I muri acquistano un po' di vita e un po' di snellezza dalle scannellature ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 71° 58 N., nel Capo Murchison della Penisola Boothia Felix, se si considera solo la massa continentale), a S. l'isola de la Pointe Pelée nel lago Erie (42° 8 di 20° a 25° in un sol giorno, ciò che preannunzia il caratteristico comportamento climatico ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dell'aria. Nel 1918 esisteva già in Italia una Massa da caccia e un'Aereonautica a disposizione: forze aeree di una serie di prove di volo per verificare le caratteristiche del volo stesso, del centramento, della stabilità in rotta, del comportamento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] minori, l'i. italiana unisce una marcata dicotomia dicomportamenti e di risultati fra queste e le imprese maggiori. Per quantificarla imprese può ostacolare il raggiungimento della ''massa critica'' d'investimento materiale e immateriale necessaria ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Aziende e istituti di credito esercitano una tipica attività di intermediazione tra una massa indifferenziata di individui che si comportamento dei prenditori e dei datori di fondi che crea i presupposti per l'esistenza della funzione di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...