Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] da altre organizzazioni nel mondo. I mass media hanno un ruolo di primaria importanza in questo fenomeno, come pure nelle comunicazioni tra i terroristi in generale. Secondo un esperto di scienze del comportamento, se si potesse evitare la pubblicità ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] il comportamentodi uno Stato nei confronti d'individui e di gruppi violi le regole essenziali di umanità e di giustizia, conseguenze che ne sono derivate: soprattutto, le enormi migrazioni dimassa dalle campagne, dai villaggi, dalle fattorie, da una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] viene ulteriormente sollecitata, proprio per il fatto che la massa delle informazioni disponibili è progressivamente crescente e la loro qualità , vanno considerati i modelli dicomportamento, di simulazione e di previsione.
Tuttavia, riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione dimassa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] nelle quali non ricorrere alla forza militare comporterebbe conseguenze giudicate persino peggiori della guerra - proprio come è avvenuto di solito nel passato.
bibliografia
Betts, R. K. The new threat of mass destruction, in "Foreign affairs", 1998 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ammise al tempo stesso che una guerra nucleare avrebbe comportato con ogni probabilità la distruzione della civiltà umana. Non a non collocarvi armi nucleari e altre armi di distruzione dimassa. Nello stesso anno i paesi latino-americani ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] le disparità ideologiche e la rottura tra i partiti dimassa seguita alla scissione di Palazzo Barberini certo non potevano contribuire all'unanimità. .
È vero che lo Stato sociale comporta necessariamente una dilatazione della sfera dei pubblici ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] In altre parole, mentre il comportamentodi ‛cooperazione' è più razionale del comportamento ‛concorrenziale' - e si 1962.
Barnard, C., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938.
Baumol, W., Business behavior, value and growth, New ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] quanto più la società moderna tende a farsi società dimassa e a produrre apparenti uniformità. Per la comprensione l'organizzazione e il funzionamento dell'ente, e le norme dicomportamento dei partecipanti.Questo atto, che per le associazioni che ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] all'interno della quale ogni entità o evento emerge, che si tratti di processi naturali, di eventi storici o di schemi dicomportamento individuale.
Da questo senso della relatività di tutte le cose le une rispetto alle altre, sono derivate altre due ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] verificano, infatti, nel settore che, in contrapposizione a quello dimassa, si può definire qualificato. Si pensi, ad esempio, alle priori, in base a una previsione circa il futuro comportamento dell'evento in oggetto. Nell'assicurazione si ha, ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...