Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] tra cittadino e istituzioni, nella prospettiva di una rifondazione della democrazia dimassa (Frosini 1997, pp. 68-80). animale, e tale offence comprende una grande quantità dicomportamenti, dalle bastonature al sovraccarico, alle torture, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] si ritiene possano incidere, nella realtà fattuale, sui comportamentidi imprese e lavoratori. L'elenco che segue non è Campania, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Molise, e delle province diMassa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] dei debiti che lo gravano, resa manifesta dal comportamentodi lui nei suoi rapporti commerciali". Non è commerciante fallito la sua piena esecuzione, l'altra parte dovrà alla massa la sua prestazione come la dovrebbe al fallito. Per converso, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] dicomportamento in caso di emergenza. Le attività di soccorso prevedono: la prima assistenza ai feriti e il loro trasporto; la ricerca dei dispersi; la raccolta e distribuzione di generi e materiali di prima necessità; il soccorso sanitario dimassa ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] club esclusivi, per farsi sostanza dimassa. Contemporaneamente l'eroina ha perso relativamente di ''potere'' per due ragioni è in grado d'incidere sui comportamentidi ciascuno. In linea di principio ogni farmaco attivo sul sistema nervoso ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] m. e come modello associativo criminale e come spirito e comportamento. Peraltro è provata la discendenza diretta del mafioso come per questa via, gli sarà dato avvertire il carattere dimassa del fenomeno mafioso e le ragioni profonde del rapporto ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di questo Paese sono spinti, fin dai primi anni di vita, dalla famiglia, dalla scuola, dai vicini, dai mezzi di comunicazione dimassa mezzi. Tale è il comportamentodi chi si accontenta di ciò che ha. La quarta modalità di adattamento è la rinuncia ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] società a capitalismo avanzato e all'affermazione di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di modelli di produzione e distribuzione dimassacomportò inevitabilmente la crescita dei prodotti presenti sul ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scambio degl'indumenti fra i coniugandi, comporta l'obbligo da parte dello sposo di fornire alla futura compagna le vesti e commercial, voll. 4, 6ª edizione, Parigi 1856-57; G. Massé, Le droit commercial dans ses rapports avec le droit des gens et ...
Leggi Tutto
Il codice civile del 1942, risolvendo una questione assai dibattuta, configura il contratto come un negozio bi- o plurilaterale tendente a costituire, regolare o distinguere un rapporto giuridico patrimoniale [...] preferenza del dichiarante che col suo comportamento ha creato quella situazione di affidamento (per es. articoli 1394, trasferimento della proprietà o di altri diritti reali, nell'ipotesi in cui il trasferimento riguardi una massadi cose (art. 1377 ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...