Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di considerare qualsiasi comportamento avente carattere patrimoniale e suscettibile, in quanto tale, di fattispecie in esame è necessario che la promessa sia diretta alla massa indifferenziata delle persone o può la stessa essere circoscritta, secondi ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] debitori ceduti» (Valentino, D., Le cessioni dei crediti, il factoring e la cartolarizzazione, cit., 172 ss.). Ciò comporta che ogni massadi crediti è mutevole, nel senso che nel corso dello svolgimento del rapporto si estinguono i crediti ceduti ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] . La peculiare natura delle obbligazioni generiche comporta l’applicazione di modalità particolari del trasferimento della proprietà, . Nell’obbligazione alternativa, però, non c’è una massadi beni da identificare, bensì alcuni beni (o prestazioni) ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] sono però illegittimi se consentono l’esclusione perpetua di alcuni membri dai poteri di gestione, se comportano l’affidamento ad alcuni membri soltanto del potere di disporre dell’intera massa dei proventi e se impediscono ad alcuni titolari ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] solo ha conseguenze per ciò che concerne il tipo di sanzione, ma comporta anche come corollario che debba essere il re a farsi 119), che il Liber ha recepito una non piccola massadi assise rogeriane non comprese nelle raccolte vaticana e cassinese ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] proprio comportamento negligente; ma non c’è possibilità di scambio di informazioni, né di limitazione Giust. civ. Mass., 1988, fasc. 7).
Il lucro cessante, apprezzato con elasticità, deve essere risarcito non solo in caso di assoluta certezza, ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] che la donazione di bene altrui, cui deve ricondursi anche la donazione, da parte del coerede, di quota di un bene indiviso compreso nella massa ereditaria, è nulla può essere revocata, non comporta l’obbligo di corrispondere alimenti e obbliga il ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] comes et rector generalis" in Romagna, nelle città di Bologna, Urbino e nella Massa Trabaria. Nel 1284 il D. fondò il sit concepta … sed quia Mater Dei est concepta". Comportamento prudente di fronte a quella che s. Bernardo considerava una "falsa ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] assolve e segnatamente nel fatto che essa è in grado di suscitare un comportamento adeguato al programma reso pubblico» (Zoppini, A., Le fondazioni , in cui esiste un vincolo di destinazione reale su una massadi beni, senza che questo sia ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] ., 342; Libertini, M., Le informazioni aziendali segrete, cit., 150 ss.; Massa Felsani, F., Contributo all’analisi del know-how, Milano, 1997, 170 oggetto di diritti di proprietà industriale, la cui violazione comporta l’applicabilità di tutte le ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...