BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] può prevedere regole dicomportamento, che presuppongano possibilità di controlli, sanzioni in caso di inosservanza e solidarietà risulti inferiore a una determinata percentuale della massa fiduciaria. Per gli investimenti immobiliari il limite ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e l'ambiente. Molti di questi danni comportano lunghi periodi di latenza e possono non manifestarsi M., The spoils of progress: environmental pollution in the Soviet Union, Cambridge, Mass., 1972.
Hardin, G., The tragedy of the commons, in "Science", ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] massa fallimentare, il procedimento di accertamento dei crediti segue due diversi percorsi.
Quando la massa n. 36/2001) non comportava alcuna preclusione per un nuovo sequestro nell’ambito di un diverso procedimento e di una nuova proposta (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di grandi dimensioni, nonché la diffusione dei rapporti di lavoro di lunga durata hanno comportato notevoli progressi nell'analisi della domanda di J., Internal labor markets and manpower analysis, Lexington, Mass., 1971.
Douglas, P. H., The theory of ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] Il contrasto non era più soltanto fra due codici dicomportamento verso gli altri gruppi sociali, bensì all'interno del concetto elitario di vassallo e di cavaliere, dove da un lato persisteva l'esigenza di un vigore virile fuori del comune, d'altro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che durante il tempo di esecuzione della pena abbia tenuto un comportamento tale da fare ritenere sicuro
Manacorda, A., Il manicomio giudiziario. Teoria e prassi di una istituzione, Bari 1982.
Massa, M., Confisca, in "Enciclopedia del diritto", vol. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] farne parte, in qualche modo, acquista mentalità e comportamenti particolari. Se ne percepisce un’eco in questa si laureò in lettere alla Normale di Pisa e dal 1911 al 1915 insegnò a Parma, Massa, Bergamo e Monza.
Partecipò come volontario ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , la riforma aveva comportato un (paradossale) ampliamento del numero di uffici competenti, in altalex.com.
43 Trib. Catania, 3.7.2014, in altalex.com.
44 Trib. Massa, 23.1.2015, in IlCaso.it.
45 Trib. Roma, 22.10.2015, in giurisprudenzadelleimprese ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] di concepire un diritto verso la massa nell’espropriazione singolare, dove (a differenza di quanto comportamento del debitore, al quale non è riconosciuto alcun potere di impulso del procedimento: cfr., con particolare riguardo all’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] . A parità di aliquota, il gettito contributivo annuo aumenta nel tempo parallelamente alla massa retributiva, cioè di più non è agevolmente percepibile.
L'Italia rappresenta un caso particolarmente significativo di questi comportamenti e di ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...